Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • 20.000 euro per comprare un’auto nuova: il nuovo super bonus che spetterà a moltissimi
  • Notizie

20.000 euro per comprare un’auto nuova: il nuovo super bonus che spetterà a moltissimi

Roberto Arciola Giugno 28, 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha infatti recentemente ottenuto l’ok definitivo da parte della Commissione Europea

Quando e come richiedere i nuovi bonus auto 2025 (www.quotidianoarte.it)

Sono imminenti i nuovi incentivi per l’acquisto di auto elettriche e a basse emissioni per l’anno 2025. Ecco i bonus da richiedere.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha infatti recentemente ottenuto l’ok definitivo da parte della Commissione Europea per la riallocazione di fondi residui del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinati originariamente all’installazione di colonnine di ricarica, ma ora utilizzati per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici.

Il lancio ufficiale della piattaforma telematica, tramite la quale sarà possibile inoltrare le domande per il Bonus auto 2025, è previsto entro la fine di giugno 2025. Sarà il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) a gestire la procedura, mettendo a disposizione sul proprio sito istituzionale lo strumento per l’accesso agli incentivi.

Le risorse stanziate ammontano a circa 597 milioni di euro e si prevede che consentiranno di finanziare l’acquisto di circa 39 mila veicoli elettrici. Per accedere ai benefici, sarà necessario rottamare un veicolo a motore termico, posseduto da almeno un anno dal richiedente o da un familiare convivente. Il decreto attuativo, atteso nelle prossime settimane, definirà i dettagli operativi e i criteri esatti per la presentazione delle domande.

Destinatari e requisiti dei nuovi incentivi

Il Bonus auto 2025 si focalizza esclusivamente sulle automobili elettriche con emissioni di CO2 comprese tra zero e 20 grammi per chilometro, escludendo quindi le vetture ibride, mild hybrid, full hybrid o plug-in hybrid. Questa scelta rappresenta un cambio di strategia rispetto agli anni precedenti, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso una mobilità a zero emissioni.

L’assegnazione degli incentivi sarà differenziata in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, privilegiando le famiglie a reddito medio-basso e le microimprese:

  • Fino a 30.000 euro di ISEE: bonus massimo di 11.000 euro, subordinato alla rottamazione di un veicolo termico omologato fino a Euro 3.
  • Tra 30.000 e 40.000 euro di ISEE: incentivo ridotto a 9.000 euro.
  • Microimprese: contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 20.000 euro, per la sostituzione di veicoli commerciali leggeri (categoria N1 e N2) con modelli elettrici.

Inoltre, è prevista una particolare attenzione alle aree urbane maggiormente colpite da problemi di inquinamento atmosferico, dove i residenti potranno godere di priorità nell’accesso agli incentivi. Questo intervento si inserisce nel più ampio Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria, recentemente adottato dal Governo con un finanziamento di 2,4 miliardi di euro per ridurre l’inquinamento e tutelare la salute pubblica.

L’importo stanziato per i nuovi incentivi deriva da una rivalutazione delle risorse inizialmente destinate allo sviluppo delle infrastrutture
Fondi e prospettive per il mercato automobilistico italiano(www.quotidianoarte.it)

L’importo stanziato per i nuovi incentivi deriva da una rivalutazione delle risorse inizialmente destinate allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, giungendo a un totale di 597 milioni di euro. Questa riallocazione è stata possibile grazie all’approvazione della Commissione Europea e riflette una strategia governativa che mira a promuovere direttamente l’acquisto di veicoli elettrici, in un momento in cui la diffusione delle colonnine di ricarica supera quella delle auto elettriche circolanti.

Il Governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, attraverso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il MIMIT, si impegna così a sostenere la transizione ecologica e a favorire la decarbonizzazione del settore dei trasporti, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e con le missioni del PNRR.

Gli incentivi sono parte di una politica più ampia che include anche misure per il miglioramento della qualità dell’aria nelle città più inquinate e il sostegno alle microimprese che operano nel settore del trasporto merci, favorendo la sostituzione dei mezzi più inquinanti con veicoli a zero emissioni.

Aspetti pratici e consigli per i potenziali beneficiari

Chi intende usufruire del Bonus auto 2025 deve considerare alcune condizioni fondamentali per l’accesso:

  • Rottamazione obbligatoria di un veicolo a motore termico, omologato fino a Euro 3, di proprietà da almeno un anno.
  • Acquisto esclusivo di auto 100% elettriche della categoria M1 (autovetture fino a 8 posti) per i privati.
  • Per le microimprese, possibilità di acquistare anche veicoli commerciali elettrici nelle categorie N1 e N2, destinati al trasporto merci.
  • Impegno a mantenere il veicolo acquistato per almeno 12 mesi (24 mesi in caso di utilizzo per car sharing).

Continue Reading

Previous: 600 euro in più al mese per questi lavoratori: finalmente puoi festeggiare
Next: Bonus INPS 2025, fino a 800 euro direttamente sul conto corrente: solo per chi sa come richiederli, i fondi stanno finendo

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione