
Aumenti salariali e tempistiche(www.quotidianoarte.it)
Fine maggio segna una tappa fondamentale per un settore, con la firma dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo.
Questo accordo, sottoscritto da FE.N.I.O.F. con il supporto di Confcommercio e delle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, coinvolge circa 25.000 lavoratori delle imprese di onoranze funebri in Italia, rappresentando un passo significativo verso il riconoscimento del loro valore.
Una delle innovazioni più rilevanti dell’accordo è l’incremento salariale strutturale di 200 euro per il IV livello, che sarà distribuito in quattro tranche. I lavoratori inizieranno a percepire questo aumento già con la busta paga di agosto 2025, mentre le tranche successive sono previste per agosto 2026, settembre 2027 e ottobre 2028. Questo aumento non solo riconosce il valore del lavoro nel settore funebre, ma risponde anche alle sfide economiche affrontate dai lavoratori, in un contesto di inflazione e aumento del costo della vita.
Le nuove tabelle retributive stabiliranno i minimi salariali aggiornati, assicurando una maggiore equità retributiva e rispondendo alle istanze di un settore che ha subito notevoli difficoltà negli ultimi anni.
Miglioramenti nelle condizioni di lavoro
L’accordo non si limita agli aumenti salariali, ma introduce anche importanti modifiche alle condizioni di lavoro nel settore funebre. Tra le novità più significative c’è l’innalzamento dell’indennità per il lavoro domenicale, che passa da 4,65 euro a 6,15 euro, un adeguamento atteso dal 1995. Questo riconoscimento è un segno dell’impegno dei lavoratori, spesso impegnati in situazioni emotivamente cariche.
Inoltre, l’accordo stabilisce che il tempo di percorrenza casa-lavoro non sarà considerato orario di lavoro, chiarendo così le ore lavorative effettive e garantendo un equo compenso per il lavoro svolto.

Il nuovo CCNL introduce diverse disposizioni normative per migliorare la qualità della vita lavorativa. Tra queste troviamo:
- Salute e Sicurezza: Maggiore attenzione alla movimentazione manuale dei carichi e ai rischi biomeccanici.
- Congedo Matrimoniale: Introduzione di un congedo di 15 giorni di calendario.
- Permessi Studio: 12 giorni di permessi per studenti universitari.
- Malattia: Integrazione dell’INPS fino al 70% della retribuzione per il periodo di malattia dal 181° al 270° giorno.
- Invalidità: Conservazione del posto di lavoro per 18 mesi su 36 per lavoratori con invalidità superiore al 67%.
- Congedo di Paternità: Riconoscimento di 10 giorni obbligatori per neo-padri.
In aggiunta, è previsto un contributo obbligatorio a favore di Fondo Est per l’assistenza sanitaria integrativa, che sarà aumentato a 3 euro a carico del datore di lavoro dal 1° luglio 2025. Questa misura rappresenta un passo importante verso un sistema di welfare più robusto.
Contratti a tempo determinato e stabilità lavorativa
Infine, il CCNL prevede che i contratti a tempo determinato possano superare i 12 mesi, arrivando fino a un massimo di 36 mesi, a condizione che siano chiaramente indicate le motivazioni per questo prolungamento. Questa modifica mira a garantire maggiore stabilità ai lavoratori, rispondendo alle esigenze di flessibilità delle aziende senza compromettere i diritti dei dipendenti.
L’insieme di queste misure rappresenta un cambiamento significativo nel panorama occupazionale del settore funebre, un passo verso il riconoscimento della professionalità e della dignità dei lavoratori, un aspetto fondamentale per un settore che merita attenzione e rispetto.