Addio a minimal e classico: lo stile per arredare casa nel 2025-2026 è solo questo, che novità

Questo stile, che trae ispirazione dalla vita costiera e dalla nautica, è ideale per infondere un tocco estivo nelle nostre abitazioni,

Caratteristiche dello stile marinaro (www.quotidianoarte.it)

Roberto Arciola

Maggio 20, 2025

Quando si parla di arredamento, c’é uno stile che ti trasporta immediatamente in un mondo di freschezza e leggerezza.

Questo stile, che trae ispirazione dalla vita costiera e dalla nautica, è ideale per infondere un tocco estivo nelle nostre abitazioni, rendendo gli ambienti più luminosi e invitanti. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche fondamentali dell’arredamento marinaro, i colori e i materiali da utilizzare, e come integrare questo stile nella propria casa, creando spazi che riflettano la serenità e la bellezza del mare.

L’arredamento marinaro si distingue per un mix di elementi che richiamano il mondo marittimo. Tra i principali tratti distintivi troviamo l’uso di colori freschi e naturali, come il blu navy, il bianco, il beige e il verde acqua. Queste tonalità non solo evocano il mare e la sabbia, ma contribuiscono anche a creare un’atmosfera rilassante e serena.

I materiali utilizzati nello stile marinaro sono principalmente naturali: legno, juta, bambù e tessuti come il cotone e il lino sono i protagonisti indiscussi. Il legno, in particolare, è spesso utilizzato in tonalità chiare o sbiancate, evocando le barche e i pontili delle località costiere. Elementi decorativi come corde, conchiglie, ancore e reti da pesca possono essere integrati per arricchire l’ambiente e renderlo ancora più autentico.

I colori del mare

Un aspetto fondamentale dell’arredamento marinaro è la scelta dei colori. Le diverse sfumature di blu, dal turchese al blu navy, sono essenziali per evocare la sensazione di freschezza e libertà del mare. Il bianco, che rappresenta la luce del sole e la schiuma delle onde, è perfetto per bilanciare i toni più scuri e rendere gli spazi più luminosi. A questi si possono aggiungere tocchi di colori vivaci, come il corallo o il giallo, per dare un pizzico di vivacità e allegria agli ambienti.

Un’idea interessante è quella di utilizzare le pareti per creare un effetto “mare” attraverso la pittura. Ad esempio, si può optare per una parete blu intenso che faccia da sfondo a mobili bianchi, creando un contrasto elegante e dinamico. Oppure, si possono utilizzare adesivi murali che riproducono paesaggi marini o motivi nautici, per un tocco originale e creativo.

Quando si parla di materiali, il legno rimane il re indiscusso nello stile marinaro.
Materiali e tessuti(www.quotidianoarte.it)

Quando si parla di materiali, il legno rimane il re indiscusso nello stile marinaro. Scegliere mobili in legno massello sbiancato o riciclato contribuisce a dare un tocco rustico e autentico all’ambiente. Oggetti in legno intagliato, come tavolini o scaffali, possono diventare veri e propri pezzi d’arte.

Per quanto riguarda i tessuti, il cotone e il lino sono ideali per tende, cuscini e copriletti. Questi materiali, leggeri e traspiranti, permettono di mantenere gli ambienti freschi durante l’estate. I tessuti a righe, in particolare, sono un classico dello stile marinaro e possono essere utilizzati per rivestire divani o per creare cuscini e tende, aggiungendo un tocco di movimento e dinamicità.

Decorazioni e accessori

Gli accessori sono fondamentali per completare un arredamento in stile marinaro. Elementi decorativi come quadri raffiguranti paesaggi marini, fotografie di vacanze al mare o stampe di barche possono arricchire le pareti e dare un tocco di personalità agli spazi.

Inoltre, l’uso di oggetti vintage, come lanterne, mappe nautiche o oggetti di navigazione, può conferire un fascino unico all’ambiente. Le conchiglie e i coralli possono essere utilizzati come decorazioni da tavolo o come elementi di design per mensole e vetrine. Le candele profumate, magari con fragranze di mare o agrumi, possono infondere l’ambiente di aromi freschi e avvolgenti, completando l’atmosfera estiva.

Incorporare lo stile marinaro nella propria casa significa creare uno spazio che trasmetta tranquillità e gioia, ricordando le vacanze estive e i momenti di spensieratezza trascorsi al mare. Con un po’ di creatività e attenzione ai dettagli, è possibile realizzare un ambiente che rispecchi la bellezza e la magia del mondo marino.