Alla scoperta di Vigoleno, il borgo medievale che pochi conoscono ma tutti dovrebbero visitare

Credits: Valentina Carbone

Ludovica Rossi

Agosto 13, 2025

Vigoleno è un borgo medievale affascinante, situato nel comune di Vernasca, in provincia di Piacenza. Inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia” e insignito della “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano, questo luogo unisce storia, architettura e paesaggi mozzafiato, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e immersiva.

Il castello di Vigoleno, simbolo del borgo

Il Castello di Vigoleno rappresenta il cuore storico del borgo. Le sue origini risalgono al X secolo, e nel tempo ha subito numerosi interventi di restauro che ne hanno preservato la maestosità. Visitando il castello è possibile esplorare la sua architettura medievale e scoprire la storia della famiglia Scotti, che ha vissuto qui per secoli. Inoltre, sono presenti piccoli musei che raccontano dettagliatamente la vita quotidiana nel Medioevo.

Passeggiando tra le stradine del borgo

Le vie lastricate, le case in pietra e le mura merlate creano un’atmosfera che trasporta immediatamente nel passato. Durante una passeggiata nel borgo, si può ammirare la chiesa romanica di San Giorgio, un gioiello architettonico che testimonia la fede e la cultura della comunità locale. Ogni angolo racconta storie secolari, rendendo la visita un vero e proprio viaggio nel tempo.

Il Vin Santo di Vigoleno

Vigoleno è celebre anche per il suo Vin Santo, un vino passito a denominazione di origine controllata. Tutte le fasi di produzione, dall’uva alla bottiglia, devono avvenire nel territorio del comune di Vernasca, garantendo così qualità e autenticità. Degustare questo vino significa entrare in contatto con una tradizione enologica che affonda le radici in secoli di storia.

Come arrivare e dove soggiornare

Il borgo di Vigoleno si trova a breve distanza da Piacenza ed è facilmente raggiungibile in auto. La zona offre diverse strutture ricettive per chi desidera prolungare la visita, immergendosi completamente nella storia e nella bellezza del borgo. È consigliabile pianificare il soggiorno per poter esplorare con calma ogni dettaglio, dai vicoli alle torri del castello.

Il periodo migliore per visitare Vigoleno

Le stagioni ideali per visitare Vigoleno sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i panorami delle colline circostanti sono spettacolari. In questi periodi, il borgo si anima anche con eventi culturali e manifestazioni che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori, rendendo la visita ancora più indimenticabile.

In sintesi, Vigoleno è un borgo dove storia, cultura e paesaggi si fondono in un’esperienza unica. Dal castello medievale alle stradine caratteristiche, fino al rinomato Vin Santo, ogni angolo racconta una storia che vale la pena scoprire.