Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • Allerta cloro nelle piscine: livelli sballati e rischi per la salute, come capire prima di bagnarsi se sono sicure
  • Notizie

Allerta cloro nelle piscine: livelli sballati e rischi per la salute, come capire prima di bagnarsi se sono sicure

Roberto Arciola Giugno 23, 2025
Uno di loro versa in condizioni critiche ed è attualmente in terapia intensiva in coma farmacologico, con il rischio di danni neurologici irreversibili.

Intossicazione da cloro: i sintomi e il caso del centro sportivo romano(www.quotidianoarte.it)

Un grave episodio legato a una possibile intossicazione da cloro in una piscina pubblica ha portato al ricovero di cinque bambini.

Uno di loro versa in condizioni critiche ed è attualmente in terapia intensiva in coma farmacologico, con il rischio di danni neurologici irreversibili. L’impianto natatorio è stato posto sotto sequestro e la Procura di Roma ha avviato un’indagine per accertare le cause di quanto accaduto, che potrebbero essere riconducibili a un malfunzionamento tecnico che ha comportato il rilascio di concentrazioni eccessive di cloro nell’acqua.

Secondo le prime ricostruzioni, uno dei bambini ha riferito alla madre che l’acqua della piscina stava assumendo una colorazione giallastra prima del loro allontanamento. Questo fenomeno è un possibile segnale della presenza di cloro gassoso (Cl2) disciolto nell’acqua, una sostanza altamente tossica per le vie respiratorie, la pelle e le mucose. Il cloro gassoso può infatti causare gravi irritazioni, difficoltà respiratorie e, nei casi più severi, danni permanenti.

Il caso ha evidenziato l’importanza di controllare scrupolosamente i livelli di cloro e il pH dell’acqua negli impianti pubblici. Il cloro è un disinfettante fondamentale utilizzato nelle piscine per la sua efficacia antimicrobica, ma deve essere dosato con precisione per evitare rischi per la salute umana. Quando le concentrazioni superano i limiti raccomandati o se il pH dell’acqua non è adeguatamente bilanciato, possono verificarsi reazioni chimiche pericolose.

Cloro nelle piscine: dosaggi, pH e sicurezza

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stabilisce che la concentrazione di cloro libero nelle piscine pubbliche e semi-pubbliche non debba superare i 3 mg/L, mentre in Italia i livelli generalmente si mantengono tra 0,5 e 1,5 mg/L, valori considerati sicuri. Mantenere tali parametri è essenziale per garantire l’efficacia disinfettante senza provocare danni agli utilizzatori.

Oltre al cloro, fondamentale è il controllo del pH dell’acqua, che deve essere mantenuto tra 7,2 e 7,8 per garantire stabilità e sicurezza. Il pH influisce sull’efficacia del cloro e sulla sua forma chimica nell’acqua. Alcuni disinfettanti, come il sodio ipoclorito (NaClO), sono basici e tendono ad aumentare il pH, richiedendo l’aggiunta di acidi come l’idrogeno solfato di sodio (NaHSO4) o l’acido cloridrico (HCl) per mantenerlo nell’intervallo ottimale.

Un errore comune e pericoloso si verifica quando il sodio ipoclorito reagisce con l’acido cloridrico: questa reazione chimica produce cloro gassoso, una sostanza molto tossica per inalazione. La reazione è la seguente:
NaClO + 2HCl → Cl2 + NaCl + H2O

Se non vengono rispettate scrupolosamente le procedure di dosaggio e miscelazione, si rischia la liberazione di cloro gassoso nell’acqua della piscina, con conseguenti rischi per tutti i bagnanti. La colorazione giallastra dell’acqua può essere un segnale visibile di questa contaminazione.

Il Policlinico Umberto I, uno dei maggiori ospedali universitari d’Europa e punto di riferimento medico per la città di Roma
L’intervento del Policlinico Umberto I e le indagini in corso (www.quotidianoarte.it)

Il Policlinico Umberto I, uno dei maggiori ospedali universitari d’Europa e punto di riferimento medico per la città di Roma, ha accolto i bambini intossicati. La struttura dispone di un reparto di emergenza-urgenza attivo 24 ore su 24, pronto a gestire anche casi di intossicazioni acute e situazioni critiche come quella attuale. Il bambino più grave è stato trasferito in terapia intensiva, dove viene monitorato costantemente.

L’ospedale, noto per la sua eccellenza nei reparti di pediatria e rianimazione, è al centro di un lavoro multidisciplinare che coinvolge anestesisti, pneumologi e specialisti in tossicologia per stabilizzare i pazienti e prevenire danni a lungo termine.

Parallelamente, la Procura di Roma ha disposto il sequestro immediato dell’impianto natatorio e ha avviato un’indagine per comprendere le cause tecniche dell’incidente. Tra le ipotesi al vaglio c’è un possibile calo di pressione nel sistema di distribuzione del cloro che avrebbe provocato un accumulo e successivo rilascio incontrollato di cloro gassoso nell’acqua. Sarà fondamentale verificare la conformità dell’impianto alle normative vigenti e il rispetto delle procedure di manutenzione e controllo.

Continue Reading

Previous: Carne contaminata al supermercato: “Batteri resistenti”, dati allarmanti
Next: Agenzie delle Entrate, non fare mai prelievi ti mette nell’occhio del ciclone: cosa succede

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione