
Caffè in capsule più sostenibile della moka, se fai così-quotidianoarte.it
In molti si chiedono se il caffè in capsule possa essere meno inquinante rispetto a quello in moka. Come starebbero le cose
Noi italiani, per la gran parte, adoriamo il caffè. È quel momento di pausa, tra un pasto e l’altro, tra un lavoro e un altro, o anche durante lo studio, che dà l’opportunità di ricaricarsi come si deve. Il caffè è anche una scusa per conoscere meglio una persona che ci piace, raccontandosi un po’ e capire se la frequentazione possa proseguire o meno.
Davanti a un caffè, peraltro, si fanno quattro chiacchiere tra amici, colleghi, oppure si parla di business durante un colloquio di lavoro. Questa bevanda ha un non so che di speciale, diciamoci la verità. Al di là del gusto, che la contraddistingue, è anche un modo per incontrare persone, condividendo esperienze, e molto altro ancora.
Il caffè è versatile, e possiamo gustarlo in moltissime varietà, con aggiunte deliziose come panna o gelato, che ne rendono ancor più buono il sapore. Possiamo preparare questa bevanda in casa, se abbiamo una moka, oppure comode macchinette in cui inserire capsule.
La domanda sorge spontanea: è più sostenibile il caffè in capsule o con la moka? Ecco la risposta.
Caffè in capsula o moka, ecco quale sarebbe più sostenibile
Il caffè è buono sia in capsule sia in moka, e su questo non c’è dubbio. Tuttavia, fino a qualche tempo fa, in molti pensavano che le suddette capsule avessero impatto inquinante sull’ambiente.

Tuttavia, non è così e a sostenerlo è anche una ricerca dell’Università del Quebec, in Canada. Addirittura, da questo studio sarebbe emerso che le capsule caffè inquinerebbero meno rispetto alla moka. Il motivo? Da quanto si apprende, le capsule, contenendo la dose ideale di caffè già preparata, non porta a gettare il caffè in più. Questo fa sì che ci siano meno sprechi.
E ancora, con la moka si tende a usare più energia per scaldare acqua e metallo, mentre con la macchinetta del caffè a capsule, si usa solo l’acqua di cui si necessita effettivamente, per preparare la suddetta bevanda. Se si fa un computo, si può notare che, nel complesso, le emissioni inquinanti delle capsule sono inferiori a quelle della moka. Una moka crea 59 grammi di CO2 per ogni tazzina, mentre una capsula ne emette solo 27 grammi.
In sostanza, con una macchinetta del caffè a capsule si crea meno impatto ambientale, rispetto all’uso di una moka.