
Furti al mare, come evitarli (www.quotidianoarte.it)
Con l’estate ormai nel pieno della sua stagione, trascorrere una giornata in spiaggia resta tra le attività preferite per rilassarsi.
Con l’estate ormai nel pieno della sua stagione, trascorrere una giornata in spiaggia resta tra le attività preferite per rilassarsi e rinfrescarsi. Tuttavia, uno dei pensieri più frequenti durante questi momenti di svago riguarda la sicurezza dei propri beni materiali, in particolare di soldi e oggetti di valore. Dove nascondere i soldi in spiaggia diventa dunque una domanda cruciale per godersi il mare senza ansie.
Le strategie più efficaci per nascondere i soldi in spiaggia
Quando si parla di sicurezza in spiaggia, soprattutto in quelle libere e affollate, la principale preoccupazione è evitare furti e smarrimenti. Molti bagnanti scelgono di non lasciare mai incustodita la propria borsa o di rinunciare completamente al bagno, ma in realtà esistono diversi trucchi intelligenti per nascondere soldi e oggetti di valore senza rinunciare alla libertà di tuffarsi in acqua.
Un primo consiglio fondamentale è quello di limitare al minimo le cose di valore portate con sé e, se possibile, lasciare portafogli, carte e contanti in un luogo sicuro come l’hotel o la macchina. Tuttavia, quando si decide di portare con sé una piccola somma, è importante scegliere nascondigli poco ovvi e ben protetti.

Ad esempio, un metodo collaudato consiste nel riporre le banconote all’interno di una confezione di assorbenti igienici. Basta aprire delicatamente la linguetta dell’involucro, inserirci i soldi e richiuderlo con cura: un nascondiglio tanto semplice quanto efficace, perché raramente qualcuno penserebbe a questo tipo di contenitore come potenziale custodia per denaro.
Altri nascondigli particolarmente utili sono costituiti da oggetti di uso quotidiano che normalmente non attirano l’attenzione. Per esempio, una crema solare vuota, ben lavata e asciugata, può diventare un contenitore sicuro per chiavi, portafogli piccoli e smartphone. Nessuno immaginerebbe di rovistare all’interno di un flacone di crema solare, rendendolo così un rifugio ideale per i propri oggetti.
Un’alternativa simile è rappresentata da un sacchetto di patatine vuoto, anch’esso un nascondiglio efficace e poco sospetto. Per chi si trova in spiaggia con bambini, un pannolino pulito può diventare un contenitore insolito ma utile per conservare qualche banconota o piccoli oggetti.
Inoltre, altri luoghi strategici per nascondere soldi e oggetti sono contenitori quotidiani come un bicchiere con cannuccia, una borraccia o bottiglia d’acqua. Questi oggetti, grazie alla loro normalità, difficilmente verranno controllati da eventuali malintenzionati.
È importante ricordare che i ladri in spiaggia agiscono con rapidità e preferiscono cercare nei punti più ovvi e facilmente accessibili. Rendere la ricerca più complicata e meno immediata scoraggia molti tentativi di furto.
Oltre a scegliere nascondigli intelligenti, un altro accorgimento utile è quello di instaurare una sorta di sorveglianza reciproca con i vicini di ombrellone. Chiedere a qualcuno di dare un’occhiata alla propria borsa o ai propri effetti personali mentre si va in acqua può aumentare la sicurezza, anche se ovviamente non è una garanzia assoluta.