
Assegno di inclusione, spunta un nuovo bonus ricchissimo: pioggia di soldi a sorpresa, ma pochi lo sanno - quotidianoarte.it
Assegno di inclusione, arriva un nuovo bonus ma non tutti lo sanno: scopri se puoi averli anche tu!
Una novità di rilievo interessa i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, una misura economica introdotta per sostenere le famiglie in condizioni di difficoltà economica. A partire da questo mese, infatti, è stato annunciato un bonus extra a sorpresa che si aggiunge all’importo già previsto dall’assegno, con l’obiettivo di rafforzare il supporto economico e sociale a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione.
L’Assegno di Inclusione rappresenta una delle principali misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale in Italia, rivolta a nuclei familiari con redditi particolarmente bassi e con specifiche condizioni di vulnerabilità. La recente introduzione di un bonus extra è stata pensata come un incentivo aggiuntivo, destinato a chi già percepisce l’assegno e che rispetta determinati requisiti.
Il bonus, che si configura come un importo aggiuntivo una tantum, verrà erogato automaticamente senza necessità di presentare ulteriori domande, a patto che i beneficiari abbiano mantenuto i requisiti di accesso all’Assegno di Inclusione per almeno sei mesi consecutivi. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di fornire un sostegno più consistente in un contesto economico ancora segnato da difficoltà post-pandemiche e dall’aumento del costo della vita.
Assegno di inclusione, pioggia di soldi per loro: ma nessuno lo sa!
Per accedere al bonus extra, è fondamentale che il nucleo familiare continui a rispettare i criteri di reddito e composizione previsti dalla normativa sull’Assegno di Inclusione. In particolare, il reddito ISEE non deve superare la soglia stabilita. Che attualmente è fissata a 7.500 euro annui, mentre la composizione del nucleo deve includere almeno un componente minorenne, un disabile o una persona in condizioni di fragilità riconosciute.

L’erogazione del bonus avverrà tramite accredito diretto sull’IBAN associato all’Assegno di Inclusione, insieme alla mensilità ordinaria. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha specificato che questa misura non influirà negativamente sulle altre prestazioni sociali eventualmente percepite. Garantendo così un effetto integrativo e non sostitutivo.
Le autorità competenti stanno valutando la possibilità di estendere questa forma di sostegno anche ad altre categorie vulnerabili non ancora coinvolte. Ampliando così il raggio d’azione delle politiche di welfare attive in Italia. Nel frattempo, si invitano i beneficiari a verificare regolarmente lo stato delle proprie pratiche attraverso i canali ufficiali. Per non perdere l’accesso a queste importanti risorse economiche.
L’Assegno di Inclusione, con il suo nuovo bonus extra, si conferma come uno strumento chiave per affrontare le sfide sociali del Paese. Sostenendo concretamente chi si trova in una condizione di bisogno e contribuendo a costruire un tessuto sociale più equo e solidale.