Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • Auto, nuovo obbligo da luglio: dovrai portartelo sempre dietro
  • Notizie

Auto, nuovo obbligo da luglio: dovrai portartelo sempre dietro

Roberto Arciola Giugno 15, 2025
La misura, introdotta dalla recente riforma del Codice della Strada e regolamentata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

Cos’è e come funziona l’alcolock (www.quotidianoarte.it)

A partire da luglio entrerà in vigore una nuova normativa rivolta a molti conducenti: sarà infatti obbligatorio installare un dispositivo.

La misura, introdotta dalla recente riforma del Codice della Strada e regolamentata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguarda l’alcolock, un sistema che impedisce l’avvio del veicolo se viene rilevata la presenza di alcol nel respiro del conducente oltre i limiti consentiti.

L’alcolock è un dispositivo elettronico installato all’interno del veicolo, solitamente vicino al posto di guida, che funziona come un etilometro. Prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare in un apposito ugello: se il dispositivo rileva un tasso alcolemico superiore a 0 mg/l (tolleranza zero), blocca l’accensione del veicolo. Questo sistema è collegato direttamente al sistema di accensione e impedisce di guidare in stato di ebbrezza, riducendo così il rischio di incidenti stradali causati dall’alcol.

L’obbligo di installare l’alcolock riguarda specificamente i conducenti condannati in via definitiva per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, una condizione che costituisce un reato penale, non una semplice infrazione amministrativa. La normativa prevede che l’uso del dispositivo sia obbligatorio per un periodo minimo di due anni in caso di tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, e di almeno tre anni se il tasso supera 1,5 g/l. Il periodo esatto sarà stabilito dal Prefetto o dal giudice, con possibilità di estensione da parte della commissione medica in casi particolari.

A chi si applica l’obbligo e quali sono le sanzioni

L’obbligo di installazione dell’alcolock si applica a tutti i veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di persone o merci (categorie M e N), per reati commessi a partire dall’entrata in vigore della normativa. Dopo la condanna definitiva e il periodo di sospensione della patente, il conducente potrà guidare solo veicoli dotati di questo dispositivo e con un tasso alcolemico pari a zero. Tale condizione verrà evidenziata con l’apposizione dei codici 68 e 69 sulla patente di guida.

Il costo stimato per l’installazione dell’alcolock si aggira intorno ai 2.000 euro, una spesa che comprende anche la manutenzione e la taratura periodica, da effettuarsi presso officine autorizzate. Inoltre, il dispositivo deve essere omologato secondo gli standard europei, in linea con il Regolamento Europeo 2019/2144 che ha introdotto l’obbligo di predisposizione per l’alcolock sulle nuove autovetture dal 6 luglio 2022.

Le sanzioni per chi viola l’obbligo di installazione o utilizza un dispositivo malfunzionante sono severe: si va da multe da 158 a 638 euro e sospensione della patente da 1 a 6 mesi. In caso di guida con tasso alcolemico superiore al consentito senza alcolock, le pene aumentano di un terzo, mentre se il dispositivo viene manomesso o i sigilli rimossi le sanzioni sono raddoppiate.

Sanzioni in base al tasso alcolemico

  • Per un tasso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 euro, sospensione della patente da 3 a 6 mesi e decurtazione di 5 punti patente.
  • Tra 0,8 g/l e 1,5 g/l: arresto fino a 6 mesi, ammenda da 800 a 3.200 euro, sospensione patente da 6 mesi a 1 anno, decurtazione di 10 punti e obbligo di installazione alcolock.
  • Oltre 1,6 g/l: arresto da 6 mesi a 1 anno, ammenda da 1.500 a 6.000 euro, sospensione patente da 1 a 2 anni (raddoppiata se il veicolo è di terzi) e revoca patente in caso di recidiva nel biennio, con obbligo di alcolock e tolleranza zero.
L’introduzione dell’alcolock in Italia segue un trend già consolidato in diversi Paesi europei, dove questo dispositivo è utilizzato da tempo
Impatti pratici e normative europee(www.quotidianoarte.it)

L’introduzione dell’alcolock in Italia segue un trend già consolidato in diversi Paesi europei, dove questo dispositivo è utilizzato da tempo per migliorare la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti causati da guida in stato di ebbrezza. L’adeguamento della normativa italiana rientra negli obiettivi europei di riduzione degli incidenti e omogeneizzazione delle misure di sicurezza.

Dal 1° luglio 2024 le nuove autovetture devono essere predisposte per l’installazione dell’alcolock secondo il Regolamento Europeo 2019/2144. La normativa italiana, che entrerà in vigore presumibilmente il 1° luglio 2025, impone ora l’obbligo effettivo di installazione per i conducenti condannati, integrando così la predisposizione tecnica con un obbligo concreto e sanzionabile.

Continue Reading

Previous: Saldi d’estate, le date d’inizio per ogni regione: i dati aggiornati
Next: Busta paga, aumenti in arrivo per i lavoratori: scopri se ti spetta il nuovo ricchissimo bonus

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione