
Le nuove normative sul bagaglio a mano(www.quotidianoarte.it)
Negli ultimi anni, il tema del bagaglio a mano è diventato uno dei punti più controversi per i viaggiatori aerei, in particolare in Europa.
Le compagnie aeree low-cost, come Ryanair e Vueling, hanno adottato politiche di imbarco che variano notevolmente, creando confusione tra i passeggeri. Nel 2025, è emerso che la misura massima consentita per il bagaglio a mano è stata finalmente definita, sancendo ufficialmente l’addio ai bagagli di 58 cm, che erano stati accettati da alcune compagnie aeree in passato. Questo cambiamento rappresenta un nuovo standard nel panorama dei voli aerei, meritando un’analisi approfondita.
Secondo le normative attuali, le dimensioni massime del bagaglio a mano variano da compagnia a compagnia, ma un punto di riferimento comune è rappresentato dai 55 x 40 x 20 cm, che si applicano in particolare ai bagagli a pagamento. Al contrario, i bagagli gratuiti sono limitati a dimensioni più piccole, escludendo le misure precedentemente tollerate di 58 cm. Questo cambiamento ha sollevato molte domande e discussioni tra i viaggiatori, che si trovano ora a dover navigare in un mare di regole e restrizioni.
Cosa prevedono le politiche di Ryanair e Vueling?
Ryanair ha stabilito che la dimensione massima per il bagaglio gratuito è di 40 x 20 x 25 cm, il che significa che i passeggeri devono limitarsi a una piccola borsa che possa essere riposta sotto il sedile di fronte. Coloro che desiderano portare un bagaglio più grande, con dimensioni di 55 x 40 x 20 cm e un peso massimo di 10 kg, devono optare per la tariffa “Priorità e 2 bagagli,” che comporta un costo aggiuntivo di 6-40 euro, a seconda della stagione e della disponibilità.
Vueling, d’altra parte, consente un bagaglio gratuito di dimensioni leggermente superiori, pari a 40 x 20 x 30 cm. Anche in questo caso, per coloro che desiderano portare con sé una valigia di dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, è necessario acquistare una tariffa superiore o optare per l’imbarco prioritario. I costi per il bagaglio a pagamento possono variare tra 10 e 75 euro, a seconda delle politiche interne della compagnia.
La differenza nelle dimensioni e nei costi tra le varie compagnie aeree sottolinea l’importanza per i viaggiatori di informarsi adeguatamente prima di partire. L’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU) ha raccomandato di misurare e pesare i bagagli prima di arrivare in aeroporto per evitare sorprese sgradite. Un controllo accurato può fare la differenza tra un viaggio sereno e una sgradita multa o il dover imbarcare il proprio bagaglio a un costo aggiuntivo.

Nel 2024, si è assistito a una serie di sanzioni nei confronti di compagnie aeree come Ryanair, Vueling, EasyJet e Volotea, che sono state multate per un totale di 150 milioni di euro per pratiche ritenute scorrette relative all’addebito per il bagaglio a mano. La questione ha sollevato un ampio dibattito sulla trasparenza delle politiche tariffarie e sulla necessità di una regolamentazione più rigorosa nel settore aereo. Nonostante le multe e le pressioni da parte delle autorità, queste compagnie hanno continuato a difendere le loro politiche, sostenendo che il Regolamento CE 1008/2008 consente una certa libertà tariffaria.
Il Parlamento europeo, nel 2023, ha avanzato proposte per unificare le misure del bagaglio a mano a livello europeo, ma il Consiglio europeo non ha approvato modifiche per il 2025, lasciando così la situazione attuale sostanzialmente invariata. Ciò implica che i viaggiatori continueranno a dover affrontare una varietà di norme e regolamenti, a seconda della compagnia con cui scelgono di volare.
Per viaggiare senza sorprese, è fondamentale consultare i siti ufficiali delle compagnie aeree prima di partire. Ryanair e Vueling, per esempio, forniscono dettagliati chiarimenti sulle loro politiche riguardo al bagaglio a mano e alle misure consentite. È essenziale pianificare con attenzione, tenendo conto non solo delle dimensioni del bagaglio, ma anche del peso, per evitare costi aggiuntivi che possono incidere notevolmente sul budget di viaggio.