Bollette altissime? Io ho filmante risolto con il trucco del “pentolone””: avrei voluto scoprirlo prima

Chiude il Servizio Elettrico Nazionale

La sfida del risparmio energetico in estate: il problema del freezer(quotidianoarte.it)

Roberto Arciola

Giugno 14, 2025

Con l’estate, la questione del risparmio energetico e della riduzione dei costi delle bollette diventa sempre più centrale.

In questo articolo esploreremo come un gesto apparentemente semplice, come l’uso di un pentolone d’acqua, possa contribuire a dimezzare i consumi elettrici legati al freezer, un elettrodomestico fondamentale ma spesso energivoro.

Nel 2025, temi quali lo spreco alimentare e la sostenibilità ambientale sono più attuali che mai. Molti consumatori cercano metodi efficaci per ridurre le bollette senza rinunciare al comfort quotidiano, e il freezer rappresenta un punto critico sotto questo profilo. L’accumulo di ghiaccio all’interno infatti non solo limita la capacità di conservazione degli alimenti, ma costringe l’elettrodomestico a lavorare di più, aumentando così il consumo energetico.

A Dubai, dove le temperature estive possono diventare estremamente elevate, è fondamentale adottare strategie per mantenere l’efficienza del freezer e contenere i costi. Il trucco adottato in molte abitazioni è semplice ma efficace: utilizzare un pentolone d’acqua bollente per sbrinare il freezer, riducendo così la formazione di ghiaccio e permettendo all’apparecchio di funzionare senza corrente per circa 24 ore.

Come funziona il metodo del pentolone d’acqua

Il principio alla base di questo metodo è quello di sfruttare il vapore dell’acqua calda per sciogliere lo strato di ghiaccio accumulato sulle pareti interne del freezer. Questo procedimento, oltre a risultare più rapido rispetto allo sbrinamento naturale, evita l’uso di utensili che potrebbero danneggiare l’elettrodomestico.

Ecco i passaggi principali da seguire:

  1. Svuotare completamente il freezer e conservare gli alimenti in una borsa termica o in un frigorifero alternativo.
  2. Riempire un pentolone con acqua bollente e posizionarlo all’interno del freezer aperto.
  3. Lasciare agire il vapore per circa 20-30 minuti, fino a quando il ghiaccio si sarà ammorbidito e potrà essere facilmente rimosso con un panno o una spatola in plastica.
  4. Asciugare bene le superfici interne prima di riaccendere il freezer.

Questo procedimento consente di mantenere il freezer efficiente, riducendo il consumo di energia fino al 50% durante i mesi più caldi, un risultato che a Dubai viene adottato in molte case come routine estiva.

Durante la rimozione del ghiaccio dal freezer è importante evitare metodi che potrebbero danneggiare le componenti interne.
Consigli pratici per uno sbrinamento sicuro ed efficace (www.quotidianoarte.it)

Durante la rimozione del ghiaccio dal freezer è importante evitare metodi che potrebbero danneggiare le componenti interne. Ad esempio, non è consigliato l’uso dell’asciugacapelli a temperature elevate, poiché potrebbe compromettere la struttura e il motore dell’elettrodomestico. Allo stesso modo, è meglio evitare l’impiego di sale o prodotti abrasivi, in quanto possono corrodere le parti metalliche e causare guasti costosi.

La manutenzione regolare del freezer, con sbrinamenti programmati soprattutto in primavera, permette di mantenere l’efficienza energetica e di evitare che il ghiaccio si accumuli in eccesso, fattore che porta a un aumento significativo della bolletta elettrica.

Il risparmio energetico come scelta green

Oltre al beneficio economico, ridurre il consumo energetico del freezer è un passo importante per la tutela dell’ambiente. Meno energia consumata significa minore produzione di CO2 e un contributo concreto alla lotta contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Dubai, con la sua crescente attenzione verso la sostenibilità, vede in queste pratiche domestiche un modo per coniugare comfort abitativo e responsabilità ambientale.

L’adozione di semplici accorgimenti come lo sbrinamento regolare e l’uso del pentolone d’acqua bollente può quindi rappresentare un piccolo ma significativo gesto per ridurre sprechi e bollette salate, un invito a riflettere sull’importanza di consumare responsabilmente.

Dubai, la capitale dell’omonimo emirato negli Emirati Arabi Uniti, è una città in continua evoluzione, nota per i suoi grattacieli futuristici, come il Burj Khalifa, e per il suo dinamismo economico e culturale. Con una popolazione di oltre 3,6 milioni di abitanti e una superficie di quasi 3.900 km², Dubai si è affermata come un centro globale di commercio, turismo e innovazione.