Sabato 30 novembre 2024, la Fiera Milano Rho si prepara a ospitare un evento straordinario: Artigiano in Fiera. Quest’edizione รจ caratterizzata dalla presenza dello spazio “Bravo! di Maestri d’Arte,” un’iniziativa curata dalla Fondazione Culturale PENSARE oltre ETS. Dalle 10.30 del mattino, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza che celebra il grande artigianato italiano, dove l’arte del “Fare” si erge a protagonista.
Fino a domenica 8 dicembre, lโevento offre un viaggio affascinante nelle antiche arti manuali, che si rivolge non solo ai bambini, ma anche agli adulti e alle scuole. I partecipanti avranno l’opportunitร di visitare e interagire con le botteghe dโarte, dove abilissimi artigiani di settori come la liuteria, lโoreficeria, la tessitura e la pelletteria esibiranno le loro tecniche tradizionali. Saranno anche invitati i visitatori a cimentarsi in prima persona, mettendo cosรฌ le mani sull’arte e apprendendo come prende vita la bellezza degli oggetti dโarte che il mondo intero ci invidia. Un’esperienza educativa che non รจ solo un semplice tour, ma una viva e propria immersione in quel che cโรจ di piรน autentico e prezioso nella nostra cultura artigianale. Si potrร scoprire, ad esempio, come si creano strumenti musicali pregati, gioielli esclusivi o pezzi unici di stoffa. I visitatori di ogni etร potranno essere coinvolti in questo affascinante mondo, ed avere cosรฌ la possibilitร di apprendere lโimportanza di saper fare qualcosa con le proprie mani, cosa che spesso viene dimenticata nella vita moderna.
โFare bene per fare il belloโ
Elisabetta Armiato, presidente della Fondazione e famosa รฉtoile del Teatro La Scala, ha messo in evidenza l’importanza del progetto โFare Bene per Fare il Bello.โ Questo concetto, che funge da matrice dell’intera iniziativa, รจ il frutto di oltre vent’anni di esperienza pratica e teorica nel campo dell’artigianato. Il fine ultimo? Creare un nuovo modello educativo che valorizzi i talenti individuali, come quelli delle botteghe rinascimentali. Inoltre, Armiato ha evidenziato l’impegno della Fondazione nel portare le botteghe dโarte nelle scuole, collaborando con il Ministro dellโIstruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Non si tratta di inserire un sistema standardizzato, bensรฌ di approntare un metodo che riconosca e valorizzi i ritmi e i modi di apprendimento di ciascun ragazzo. Unโidea intrigante รจ quella di utilizzare la produzione artistica o culinaria per rendere concetti astratti come numeri e frazioni piรน tangibili e coinvolgenti. In tal modo, non solo si impara, ma si vive unโesperienza che rimane impressa.
Unโesperienza gratuita e aperta a tutti
Labeled as a family-friendly experience, l’ingresso allโattivitร “Bravo! di Maestri dโArte” รจ completamente gratuito, ma richiede registrazione online. I visitatori potranno scegliere un tour dello spazio di 500 mq o partecipare a delle attivitร pratiche presso le botteghe dโarte. Poichรฉ i posti sono limitati, รจ caldamente consigliato registrarsi quanto prima. Sarร un’opportunitร preziosa per ogni amante dellโarte e del fare, non solo per scoprire il talento degli artigiani, ma anche per avvicinarsi a pratiche tradizionali che rendono il nostro patrimonio culturale cosรฌ unico. Lโevento invita a vivere un momento di contatto diretto con la creativitร , avvicinando le persone al mondo dellโartigianato e facendo cosรฌ capire la bellezza di ciรฒ che c’รจ dietro a ogni creazione, spesso trascurata nel quotidiano.
Un evento di prestigio
L’evento gode di un sostegno di grande prestigio, con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, e beneficia inoltre dellโappoggio da parte del MIC โ Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Regione Lombardia. Tra i partner di eccellenza coinvolti, spiccano nomi come la Fondazione Antonio Carlo Monzino, Confartigianato e la Fondazione Cologni dei Mestieri dโArte, per citarne alcuni. Non solo un incontro per appassionati dell’artigianato, ma anche un punto di riferimento per eccellenza e know-how tradizionale. Ad arricchire ulteriormente l’evento c’รจ la presenza di Rai News24, media partner di grande prestigio che seguirร lโintera manifestazione con una troupe. Insomma, Artigiano in Fiera non รจ solo una fiera, รจ un’esperienza immersiva, unโesperienza dove la cultura e lโarte coinvolgono il pubblico in un dialogo costante.
Sponsorizzazioni e iniziative speciali
Artigiano in Fiera รจ ospitato grazie alla collaborazione con Gefi SpA e avvalendosi del contributo della Fondazione di Comunitร Milano. Tra gli sponsor figurano nomi rilevanti come Fila Giotto, Seguso Vetri dโArte e Acquolina, che daranno un ulteriore tocco di qualitร all’accadimento. In particolare, per il periodo natalizio, completando l’offerta, ci saranno ottimi panettoni d’artigianato, forniti da maestri pasticceri come Luigi Dal Trozzo, Davide Longoni e Ninni’s Cake, che uniscono il concetto del Bello al Buono, arricchendo questo momento di festa e cultura, di sapore e bellezza. Una fusione perfetta di artigianato, convivialitร e tradizione, che invita tutti a partecipare e vivere un periodo natalizio allโinsegna della creativitร e dellโarte.