
Carta del Docente: estensione anche a questi insegnanti e più tempo per spenderla - Quotidianoarte.it
Carta del Docente, buone notizie: il bonus è stato esteso e in più c’è più tempo per spenderlo. Cosa c’è da sapere.
Arrivano novità importanti per il mondo dell’istruzione: la Carta del docente è stata ufficialmente prorogata, garantendo così più tempo e una platea più ampia di beneficiari per l’anno scolastico 2024/2025.
Grazie al decreto-legge numero 45 del 7 aprile 2025, che prevede “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, sono state introdotte modifiche significative nel funzionamento e nelle modalità di accesso a questo strumento di supporto economico.
Estensione del bonus anche ai docenti con contratto a tempo determinato
Una delle novità più rilevanti riguarda l’estensione del beneficio ai docenti con contratto a tempo determinato annuale. Fino ad ora, la Carta del docente era destinata principalmente al personale con contratto a tempo indeterminato, mentre adesso, per il solo anno scolastico 2024/2025, anche gli insegnanti con contratto annuale potranno usufruire di un importo pari a 500 euro. Questa scelta rappresenta un passo importante verso il riconoscimento e la valorizzazione di tutte le figure professionali coinvolte nella didattica, indipendentemente dalla stabilità contrattuale.
I docenti con contratti a termine potranno accedere al bonus a partire da oggi, tramite la piattaforma ufficiale della Carta del docente. Per queste categorie, il bonus sarà utilizzabile fino al 31 agosto 2026, offrendo quindi un orizzonte temporale più ampio per sfruttare questa agevolazione. Per usufruire della somma disponibile, il personale docente dovrà effettuare l’accesso tramite la propria identità digitale sulla piattaforma ufficiale all’indirizzo https://www.cartadeldocente.istruzione.it/. L’operazione è semplice e rapida, e consente di monitorare il credito residuo e di spendere il bonus in diverse modalità.
La Carta del docente può essere utilizzata per l’acquisto di materiali didattici, libri, corsi di formazione, abbonamenti a riviste specializzate, biglietti per eventi culturali e per l’accesso a piattaforme educative digitali. L’obiettivo è quello di favorire la crescita professionale degli insegnanti, incentivando l’aggiornamento continuo e il miglioramento delle competenze attraverso strumenti e risorse di qualità. Con questa estensione, il Governo intende sostenere maggiormente il personale scolastico in un momento di grandi sfide per il sistema educativo italiano, anche in vista dell’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.

L’inclusione dei docenti a contratto a termine rappresenta un riconoscimento concreto della loro importanza nel processo formativo e un incentivo a investire nella propria professionalità, a prescindere dalla natura del rapporto di lavoro. Inoltre, il prolungamento della validità del bonus fino all’estate 2026 consente una maggiore flessibilità nelle scelte di utilizzo, un elemento chiave per venire incontro alle diverse esigenze degli insegnanti. Questo intervento si inserisce nel quadro più ampio delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che mira a rafforzare il comparto scolastico attraverso investimenti mirati e strategie di sviluppo sostenibile.
La possibilità di accedere alla Carta del docente tramite l’identità digitale semplifica ulteriormente l’adesione al programma e permette una gestione trasparente e immediata delle risorse messe a disposizione. Gli insegnanti sono quindi chiamati a sfruttare pienamente questa opportunità per aggiornarsi e migliorare la qualità dell’offerta formativa destinata agli studenti di tutta Italia.