Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • Case vacanza, truffe ovunque: denuncia immediata, cosa sta succedendo
  • Notizie

Case vacanza, truffe ovunque: denuncia immediata, cosa sta succedendo

Roberto Arciola Giugno 21, 2025
Due casi analoghi, scoperti dalle forze dell’ordine nelle province di Ancona e Senigallia, hanno portato alla denuncia di due persone,

Le dinamiche delle truffe immobiliari estive (www.quotidianoarte.it)

È iniziata la stagione estiva e con essa si moltiplicano le segnalazioni relative alle cosiddette “truffe della casa vacanza”.

Due casi analoghi, scoperti dalle forze dell’ordine nelle province di Ancona e Senigallia, hanno portato alla denuncia di due persone, responsabili di aver approfittato della modalità di prenotazione “last minute” per sottrarre ingenti somme di denaro agli ignari clienti.

Le truffe in oggetto si basano su un meccanismo consolidato, che sfrutta l’urgenza tipica delle prenotazioni all’ultimo momento: il presunto locatore propone un affitto a condizioni vantaggiose e richiede un anticipo immediato, per poi sparire senza lasciare traccia una volta incassata la somma. Questo modus operandi inganna soprattutto chi, in cerca di un alloggio stagionale, si affida a siti di annunci online senza poter effettuare verifiche approfondite.

Nel primo episodio, che ha coinvolto un giovane di Jesi, la promessa era di un appartamento estivo a Civitanova Marche. Il presunto proprietario, un uomo residente in Umbria con precedenti penali, aveva affittato la casa da un vero proprietario, del tutto estraneo alla truffa, utilizzando questa circostanza per rendere più credibile l’offerta. Dopo aver ricevuto un anticipo di 900 euro, l’uomo si è reso irreperibile.

Un caso simile a Senigallia ha visto come vittima una donna di Pesaro, che aveva versato 850 euro per un appartamento fronte mare nella cosiddetta “città della spiaggia di velluto”. Anche in questo caso, dopo il pagamento, la truffatrice, una donna originaria di Cagliari con precedenti per analoghi reati, è scomparsa senza lasciare alcun contatto.

Entrambi i responsabili sono stati denunciati dai carabinieri delle rispettive stazioni, che hanno avviato le indagini a seguito delle denunce presentate dalle vittime.

Ancona e Senigallia: contesto geografico e turistico

Le città di Ancona e Senigallia rappresentano due poli turistici di rilievo lungo la costa marchigiana. Ancona, capoluogo della provincia omonima, è un centro storico e portuale di grande importanza, noto anche come “città dorica” per le sue origini greche. Con una popolazione di circa 99.500 abitanti e un territorio che si estende su un promontorio affacciato sull’Adriatico, Ancona è anche un punto di riferimento per il turismo balneare e crocieristico. La città gode di un clima mediterraneo con estati calde e umide, ideale per la stagione vacanziera.

Senigallia, con i suoi circa 44.000 abitanti, è celebre per la sua spiaggia sabbiosa e per eventi estivi che attirano visitatori da tutta Italia. Situata alla foce del fiume Misa, la città presenta un territorio prevalentemente pianeggiante e un clima sublitoraneo, con estati calde e afose e inverni miti, caratteristiche che la rendono meta prediletta per le vacanze estive.

In questo contesto, la domanda di affitti stagionali è particolarmente elevata, soprattutto per prenotazioni last minute, fattore che rende ancora più vulnerabili i turisti ai tentativi di raggiro immobiliare.

L’aumento delle prenotazioni digitali, favorito dalla crescente offerta di piattaforme online dedicate agli affitti turistici, ha creato un terreno fertile
Il fenomeno delle truffe immobiliari online: un rischio in crescita(www.quotidianoarte.it)

L’aumento delle prenotazioni digitali, favorito dalla crescente offerta di piattaforme online dedicate agli affitti turistici, ha creato un terreno fertile per le truffe immobiliari. L’utilizzo di foto verosimili, indirizzi reali e persino la simulazione di visite agli immobili sono strategie messe in atto dai truffatori per aumentare la credibilità delle offerte.

Le forze dell’ordine invitano pertanto a una particolare attenzione: è consigliabile verificare l’identità del locatore, preferire pagamenti tracciabili e, quando possibile, effettuare sopralluoghi prima di versare qualsiasi somma. In caso di sospetto, è fondamentale rivolgersi subito alle autorità competenti per segnalare l’accaduto e ottenere assistenza.

Il fenomeno, purtroppo, non è limitato alla provincia di Ancona ma riguarda l’intero territorio nazionale, con un picco durante i mesi estivi. Le campagne di sensibilizzazione e i controlli mirati delle forze dell’ordine rappresentano strumenti essenziali per contrastare efficacemente questi truffatori.

Continue Reading

Previous: Gioco del Lotto, vincere è più facile di quanto si possa immaginare: la strategia da seguire che nessuno conosce
Next: Bonus edilizi, l’Agenzia delle Entrate comunica: “Incentivi più alti”. In quali caso spetteranno

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione