
Chiamate da numero privato e truffe: come proteggersi - quotidianoarte.it
Numeri privati: come riconoscerli, e quali sono i rischi del richiamo? Scopriamo anche le più efficaci strategie di protezione.
La gestione delle chiamate provenienti da numeri privati o sconosciuti rappresenta un tema sempre più frequente e delicato per gli utenti telefonici italiani. Molti si chiedono se sia opportuno o meno richiamare un numero privato e quali rischi si corrono nel farlo. In questo articolo analizziamo come procedere in sicurezza e perché, nella maggior parte dei casi, è consigliabile evitare di richiamare.
Strategie efficaci per difendersi dalle chiamate anonime e dalle truffe telefoniche
Data la diffusione delle tecniche di inganno telefonico, è fondamentale adottare misure preventive per tutelare la propria sicurezza e privacy.
- Bloccare i numeri sospetti: sia su dispositivi Android che iOS è possibile bloccare numeri singoli o attivare filtri per bloccare chiamate da numeri sconosciuti o anonimi.
- Attivare filtri anti-spam: molte app certificate come TrueCaller, Hiya o Call Blocker Pro aiutano a identificare e bloccare chiamate indesiderate, basandosi su blacklist aggiornate. Gli operatori italiani (TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad) offrono servizi integrati come “Chi è”, “Ti ho cercato” o blocco chiamate internazionali non autorizzate.
- Evitare il richiamo impulsivo: se si riceve una chiamata da un numero anonimo o estero, è consigliabile non richiamare senza aver prima verificato la provenienza del numero tramite motori di ricerca o piattaforme come Tellows o WhoCallsMe.
- Monitorare la fatturazione telefonica: controllare regolarmente i dettagli delle chiamate in bolletta e segnalare immediatamente addebiti sospetti all’operatore o alle autorità competenti (AGCOM, Garante per la Privacy).
- Non fornire dati personali al telefono: soprattutto se la chiamata proviene da numeri apparentemente istituzionali, ma che potrebbero essere frutto di CLI Spoofing. In caso di dubbi, è sempre preferibile ricontattare l’ente tramite i numeri ufficiali.
- Iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO): attivo anche per numeri mobili, permette di ridurre le chiamate di telemarketing indesiderato. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata online o tramite numero verde.

Come richiamare un numero privato in Italia: metodi e strumenti disponibili
Ricevere una chiamata da un numero anonimo può suscitare curiosità ma anche preoccupazione. In Italia, esistono alcuni strumenti tecnici e servizi per tentare di identificare un numero privato, sempre nel rispetto della normativa sulla privacy. Tra i metodi più diffusi:
- Codice *69: presente ancora su molti operatori mobili, permette di richiamare l’ultimo numero chiamante anonimo.
- Codice *57: usato soprattutto per segnalare chiamate moleste, invia metadati all’operatore, che può fornire informazioni su richiesta.
- In assenza di supporto a questi codici, è possibile rivolgersi direttamente al proprio provider per ottenere i tabulati delle chiamate anonime, previa richiesta formale.
Per chi desidera soluzioni più avanzate, sono disponibili servizi a pagamento come il cosiddetto Override, attivabile per un periodo limitato e con costi che possono superare i 30 euro. Inoltre, applicazioni come Whooming permettono di scoprire numeri nascosti: dopo aver rifiutato la chiamata anonima, la chiamata viene deviata e il numero identificato viene inviato via email all’utente. Il servizio offre un periodo gratuito e opzioni in abbonamento per visualizzare interamente i numeri.