
Una nuova truffa rischia di svuotarti il conto - Quotidianoarte.it (Canva)
Basta una telefonata e sono in grado di svuotarti il conto. In pochi sono a conoscenza della nuova truffa: fai molta attenzione.
Il phishing è una delle piaghe degli ultimi anni. Nelle ultime ore un nuovo pericolo si sta diffondendo tra i cittadini. Stiamo parlando del Vishing ovvero delle chiamate fraudolente che possono avvenire tramite numeri mascherati per sembrare autentici, utilizzando la tecnologia del caller ID spoofing.
In questi contesti il truffatore potrebbe far apparire sul display del telefono il numero di una banca o di un’istituzione ufficiale. Durante la conversazione, la vittima potrebbe essere invitata a fornire codici di sicurezza, PIN o a eseguire operazioni finanziarie, credendo di parlare con un operatore legittimo.
Tra gli scenari più comuni troviamo la finta chiamata da parte di un “impiegato della banca” che avvisa la vittima di un presunto tentativo di frode sul suo conto. Per questo motivo diventa sempre più importante sapersi difendere da questi attacchi.
Sono diverse le tecniche da adottare se ci si vuole difendere da questo nuovo raggiro. Nelle ultime ore un’altra chiamata fraudolenta si sta diffondendo tra i cittadini. Riconoscerla è importante soprattuto per capire come sarà possibile difendersi.
Nuova truffa via chiamata, riconoscila subito: così metterei a sicuro i tuoi risparmi
Negli ultimi tempi le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate, riuscendo a ingannare anche le persone più attente. Una delle più pericolose è la cosiddetta “truffa della chiamata dalla banca”. Con questa i truffatori sfruttano una tecnica di manipolazione chiamata vishing.
Il meccanismo è tanto semplice quanto efficace. I criminali si fingono operatori della banca e avvisano la vittima di una presunta attività sospetta sul suo conto. Per rendere tutto più realistico, usano la tecnologia dello spoofing, che permette loro di camuffare il numero e far apparire quello reale della banca.

Vishing, cosa la rende così pericolosa: come mettersi a riparo
Quello che rende questa truffa così pericolosa è la capacità dei criminali di creare un forte senso di urgenza. Le vittime vengono spinte ad agire in fretta, senza il tempo di riflettere, convinte che il loro denaro sia a rischio. Inoltre i truffatori spesso conoscono dettagli personali della persona che contattano, aumentando il senso di autenticità della chiamata.
Per difendersi bisogna sapere prima di tutto che le banche non chiedono mai dati sensibili per telefono. Se si riceve una chiamata sospetta, è fondamentale non fornire informazioni personali, riagganciare e contattare direttamente la banca tramite il numero ufficiale. Diffidare da queste richieste resterà sempre il metodo per rimanere al riparo dai malintenzionati.