
Bonus colonnine 2025 per cittadini privati (wwwquotidianoarte.it)
C’é un bonus che rappresenta un’opportunità straordinaria per sostenere la transizione energetica del Paese.
Il bonus colonnine 2025 è un’importante iniziativa che mira a promuovere la diffusione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in Italia. Questo programma di agevolazioni economiche è rivolto a diverse categorie, tra cui cittadini privati, imprese e enti pubblici, con l’obiettivo di facilitare la transizione verso una mobilità più sostenibile. L’incentivo non solo supporta l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica, ma incoraggia anche l’integrazione delle energie rinnovabili nel settore della mobilità.
Per i cittadini privati, inclusi i condomìni, il bonus colonnine prevede un contributo a fondo perduto che copre fino all’80% delle spese per l’acquisto e l’installazione di una stazione di ricarica domestica, come una wallbox. Questo incentivo è limitato a un massimo di 1.500 euro per singolo utente e fino a 8.000 euro per le installazioni in parti comuni condominiali. L’accesso al bonus è riservato a tutte le persone fisiche residenti in Italia e ai condomini che decidono di installare infrastrutture di ricarica all’interno della propria abitazione.
Requisiti e novità per il 2025
Per beneficiare del bonus nel 2025, è fondamentale che le colonnine siano state acquistate e installate nel corso del 2024. Una novità significativa introdotta dal decreto Milleproroghe consente di presentare domanda per spese effettuate dal 1º gennaio al 31 dicembre 2024. Questa estensione rappresenta un passo importante per incentivare la diffusione delle infrastrutture di ricarica, offrendo maggiore flessibilità ai cittadini. Inoltre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha previsto una riapertura straordinaria nel 2025 per coloro che non hanno potuto presentare la domanda nelle finestre precedenti.

Il bonus copre l’80% del costo di installazione, con limiti di 1.500 euro per i privati e 8.000 euro per i condomini. Le risorse stanziate per il 2024 ammontano a 20 milioni di euro, una cifra significativamente inferiore rispetto ai 40 milioni annui destinati agli anni 2022 e 2023. Questo abbassamento del budget fa presagire che il 2025 potrebbe essere l’ultimo anno di erogazione del bonus, a meno di ulteriori proroghe o finanziamenti aggiuntivi.
La finestra per la presentazione delle domande nel 2025 si aprirà il 29 aprile 2025 e si chiuderà il 27 maggio 2025 alle ore 12:00. Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente online tramite la piattaforma Invitalia. È fondamentale allegare alla domanda le fatture e la documentazione che attestano l’installazione effettuata nel 2024.
Bonus colonnine 2025 per imprese e professionisti
Anche le imprese e i professionisti con partita IVA possono accedere al bonus colonnine 2025. L’incentivo copre fino al 40% delle spese sostenute, sotto forma di credito d’imposta, con limiti variabili in base alla tipologia di infrastruttura installata. Questo incentivo è accessibile a imprese di qualsiasi settore e dimensione, a condizione che installino dispositivi nuovi, con una potenza minima di 7,4 kW, conformi agli standard dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera).
Nel 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha riaperto le domande con fondi residui di circa 70 milioni di euro. Attualmente, non ci sono nuove finestre previste per il 2025, ma potrebbero esserci proroghe se i fondi restano inutilizzati.
Il bonus colonnine 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per sostenere la transizione energetica del Paese, incentivando sia i cittadini privati che le imprese a investire in infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, contribuendo così a un futuro più sostenibile e a una mobilità sempre più green.