I supermercati usano questi 10 trucchi per farti spendere di più: se li conosci puoi risparmiare tanti soldi

10 trucchi supermercato per farci spendere di più 10 trucchi supermercato per farci spendere di più
Supermercati, occhio ai 10 trucchi per farci spendere di più – quotidianoarte.it

I supermercati usano almeno una decina di trucchi per farci allargare il più possibile i cordoni della borsa. Conoscerli può aiutarci a risparmiare un bel po’.

Mai dimenticare che un supermercato ha una sola cosa in mente: farci acquistare il più possibile e, di conseguenza, tenerci al suo interno il più a lungo possibile. Un gestore che si affrettasse a far sloggiare i clienti dal negozio non farebbe bene il suo lavoro. I supermercati, che invece il loro lavoro lo conoscono e lo fanno bene, si ingegnano in tutti i modi per rallentare il percorso dei loro clienti.

E perchè? La risposta è facile: più il cliente passa tempo all’interno del supermercato e più è facile che il suo carrello si riempia di prodotti da acquistare. Sono almeno dieci i trucchi usati dai supermercati per farci spendere di più. Conoscendoli potremo evitare – o almeno provarci – di sborsare più soldi di quanto necessario, con grande sollievo per le nostre tasche.

I 10 trucchi dei supermercati per farci spendere di più

Il primo trucco – o meglio la prima tentazione per il cliente – è posizionare pane fresco e rosticceria all’ingresso, in modo da colpire subito l’olfatto e far riempire il carrello della spesa. Altro trucchetto per farci comprare è mettere frutta e verdura all’inizio: freschezza e colori vivaci degli alimenti evocano sapori genuini, naturali e salutari. Il carrello ancora vuoto rende il consumatore più propenso a riempirlo.

Trucchi dei supermercati per far spendere in consumatori
Nulla nel supermercato è lasciato al caso – quotidianoarte.it

Avremo notato poi che gli alimenti più superflui – tipo bibite e patatine – sono ben visibili, mentre quelli di prima necessità (latte, uova, zucchero, acqua in bottiglia) sono più nascosti. Visto che dovremo andare comunque a cercarli, questi ultimi, allungheremo il percorso e vedremo altri prodotti non presenti nella nostra lista della spesa (e che saremo tentati di mettere nel carrello).

Attenzione agli articoli ad altezza occhi: sono i più visibili e dunque quelli che il supermercato punta a farci acquistare. Un altro trucco è quello di fare abbinamenti ghiotti (tipo i condimenti sfiziosi accanto allo scaffale della pasta), in modo da invogliarci a comprare prodotti da provare in cucina. Ulteriore trucchetto: niente aperture a metà corridoio, per spingere  il cliente a passare davanti a tutti gli scaffali.

Neanche la musica di sottofondo è lì per caso: serve a rilassarci e farci passare la voglia di uscire troppo in fretta dal negozio. Anche la grandezza del carrello è pensata per farci comprare di più: più grande è il carrello, più ci verrà voglia di riempirlo. E che dire dei buoni spesa regalati con lo scontrino? Sono un palese invito a provare prodotti in linea con i gusti del consumatore.

Infine, perché gli scaffali vicini alle casse sono sempre più pieni degli altri? Semplice: per darci meno spazio – dunque meno opportunità – per abbandonare i prodotti superflui che sicuramente avremo accumulato nel corso della spesa.