Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • LifeStyle
  • Il volo in ritardo ti costa tempo, ma potresti guadagnarci: hai diritto a un risarcimento, ma solo se mostri questo documento
  • LifeStyle

Il volo in ritardo ti costa tempo, ma potresti guadagnarci: hai diritto a un risarcimento, ma solo se mostri questo documento

Clarissa Missarelli Giugno 25, 2025
aereo in ritardo

Aereo: se è in ritardo fai così - Quotidianoarte.it

I disagi legati a un volo in ritardo rappresentano un problema comune per molti viaggiatori, ma spesso non si conoscono i diritti a tutela di chi subisce tali disservizi.

In Italia, è possibile ottenere un risarcimento per ritardo aereo, ma solo a determinate condizioni e presentando la documentazione corretta. Vediamo quali sono i requisiti e come procedere per far valere i propri diritti.

Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004, che tutela i passeggeri in ambito europeo, il ritardo del volo deve superare determinate soglie temporali affinché il passeggero possa richiedere un risarcimento. In particolare, il diritto al risarcimento scatta quando l’arrivo a destinazione avviene con un ritardo di almeno tre ore rispetto all’orario previsto.

Quando spetta il risarcimento per un volo in ritardo

Il compenso economico varia in base alla distanza del volo:
– Per tratte fino a 1.500 km, il risarcimento ammonta a 250 euro.
– Per voli intracomunitari superiori a 1.500 km e per tutte le altre tratte tra 1.500 e 3.500 km, il risarcimento è di 400 euro.
– Per tratte superiori a 3.500 km, il risarcimento può arrivare fino a 600 euro.

aereo in ritardo risarcimento
Aereo in ritardo – Quotidianoarte.it

È importante sottolineare che non è previsto un risarcimento se il ritardo è causato da circostanze eccezionali, come condizioni meteo avverse, scioperi o problemi di sicurezza che la compagnia non poteva controllare.

Per poter avanzare una richiesta di risarcimento, è indispensabile presentare la copia della carta d’imbarco o del biglietto elettronico. Questo documento rappresenta la prova ufficiale dell’acquisto del volo e dell’effettiva prenotazione da parte del passeggero.

Oltre alla carta d’imbarco, è utile conservare ogni altra comunicazione ricevuta dalla compagnia aerea, come email di notifica del ritardo o variazioni dell’orario di partenza. Questi elementi possono supportare la richiesta di risarcimento e accelerare l’iter burocratico.

La richiesta di risarcimento deve essere inoltrata direttamente alla compagnia aerea responsabile del volo. È possibile farlo tramite moduli online disponibili sul sito ufficiale della compagnia o inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

In caso di controversie o mancata risposta da parte della compagnia, il passeggero può rivolgersi all’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) o ad associazioni di tutela dei consumatori specializzate nel settore aereo. Questi enti possono fornire assistenza legale e mediazione.

Il termine per presentare la richiesta di risarcimento varia in base alla normativa nazionale, ma generalmente è di due anni dalla data del volo. È quindi importante agire tempestivamente per non perdere il diritto.

Oltre al risarcimento economico, i passeggeri hanno diritto a una serie di assistenze durante l’attesa in caso di ritardo prolungato. Queste includono pasti, bevande, comunicazioni gratuite e, in caso di ritardi notturni, sistemazione in hotel.

Inoltre, è bene ricordare che il risarcimento è un diritto: la compagnia aerea non può negarlo senza una valida motivazione legata a circostanze eccezionali. Il passeggero ha quindi il dovere di informarsi e far valere i propri diritti con determinazione, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione.

Negli ultimi anni, grazie anche alle piattaforme digitali e ai servizi di assistenza online, è diventato più semplice per i viaggiatori richiedere e ottenere il risarcimento per voli in ritardo. Tuttavia, è sempre necessario conservare con cura tutta la documentazione di viaggio e prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali.

Continue Reading

Previous: Se lo scarichi sul tuo PC puoi anche buttarlo via, lo devasta e resti bloccato: fai attenzione
Next: L’estate costa pochissimo (ma solo da Lidl): promozione pazzesca, tempo limitatissimo

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione