In migliaia a Cagliari per sciopero, trasporti colpiti: adesione al 70%

In migliaia a Cagliari per sciopero, trasporti colpiti: adesione al 70% - (Credit: www.ansa.it)

Ludovica Rossi

Novembre 29, 2024

Migliaia di persone hanno dato vita a un imponente corteo a Cagliari, in risposta allo sciopero generale indetto dalle sigle sindacali CGIL e UIL. L’occasione ĆØ stata quella di esprimere il malcontento verso le recenti manovre del governo, che non hanno trovato il favore di lavoratori e pensionati. Le richieste sono chiare: aumentare salari e pensioni, garantire investimenti in sanitĆ  e istruzione, e mettere in campo politiche industriali efficaci. L’adesione a questa iniziativa ĆØ vastissima, abbracciando tutti i settori, eccetto i trasporti. Qui lo stop ĆØ limitato a quattro ore a causa della precettazione decisa dal ministro Salvini.

L’affluenza dei manifestanti in piazza ĆØ stata veramente impressionante e certamente non passa inosservata. Secondo i dati resi noti dal segretario regionale della Filt, Arnaldo Boeddu, la partecipazione ha raggiunto una media del 70% nel comparto del trasporto pubblico locale. Questo dato mette in evidenza la forte mobilitazione dei lavoratori, che si sono uniti per chiedere con determinazione un cambio di rotta nelle politiche del governo. Anche nel settore aereo si ĆØ registrato il medesimo clima di tensione, con le prime cancellazioni di voli da e per gli aeroporti sardi a partire da metĆ  mattina. Il trasporto marittimo non ĆØ da meno e, in particolare, le isole minori come La Maddalena e Carloforte hanno visto adesioni simili che toccano addirittura punte del 70%.

Il messaggio che giunge da Cagliari ĆØ chiaro: la manovra del governo non rispecchia le necessitĆ  reali degli italiani. I manifestanti sono decisi a far sentire la propria voce a fronte di una situazione che tutti considerano insostenibile. La lotta per diritti e dignitĆ  continua, e Cagliari diventa, in questo momento, un simbolo di una protesta nazionale contro una politica percepita come inadeguata e distaccata dalle esigenze delle persone.

Le critiche dei sindacalisti all’austeritĆ 

Durante il corteo hanno preso la parola diversi rappresentanti sindacali, tra cui Carmelo Barbagallo, segretario generale della UIL pensionati, che non ha risparmiato critiche nei confronti delle politiche economiche attuali. Barbagallo ha parlato di un clima di austeritĆ  tornato prepotentemente alla ribalta, una situazione che secondo lui danneggia i lavoratori e i pensionati. Ha sottolineato come l’Europa stessa stia contribuendo a questo scenario, dimenticando le reali necessitĆ  delle persone. Le parole del sindacalista risuonano forti tra i manifestanti: ā€œNel nostro Paese i lavoratori e i pensionati hanno perso il potere d’acquisto e non recupereranno questo impoverimento con queste manovre riduttive.ā€ Le sue affermazioni mettono in luce una realtĆ  spesso trascurata dalle autoritĆ .

Allo stesso modo, Fausto Durante, segretario regionale della CGIL, ha espresso il suo disappunto verso le attuali politiche governative, dichiarando che ā€œquesta manovra non ci piaceā€ in quanto non offre risposte concrete alle sfide giornaliere che affrontano i cittadini. Durante ha portato alla luce dati preoccupanti, evidenziando come in Sardegna le pensioni siano particolarmente basse. La situazione ĆØ ulteriormente aggravata dall’aumento della disoccupazione e dai segnali di un peggioramento generale nei principali indicatori macroeconomici.

Queste dichiarazioni testimoniano la gravità della situazione, con un grido di allerta che sale da Cagliari verso le istituzioni nazionali. La protesta non è solo una questione di lavoro e salari, ma evidenzia un bisogno urgente di cambiamento e di nuove politiche sociali più inclusive e equitative.

Un futuro incerto tra tensioni sociali e domande di cambiamento

La giornata di mobilitazione a Cagliari rappresenta un momento cruciale in un contesto di crescente tensione sociale. L’appello dei manifestanti ĆØ chiaro e forte: il bisogno di un approccio diverso e più attento ai diritti dei lavoratori e dei cittadini. La sensazione che si respira tra i partecipanti al corteo ĆØ quella di una consapevolezza collettiva, unita dalla volontĆ  di non rimanere in silenzio.

Si tratta dunque di un evento che non solo si limita a un giorno di protesta, ma che si iscrive in una lunga catena di richieste che caratterizzano il panorama politico e sociale italiano. Le rivendicazioni, espresse attraverso striscioni e slogan, testimoniano non solo un’esigenza immediata ma anche una ricerca di equitĆ  e giustizia. Non c’ĆØ dubbio che la partecipazione a questo sciopero generale faccia eco ben oltre i confini di Cagliari, segnalando un desiderio di cambiamento radicato nella societĆ .

Riuscirà il governo a recepire questi segnali e ad affrontare le necessità delle varie categorie? Il futuro è incerto, ma il passo verso il dialogo e la comprensione delle criticità espresse è ora più che mai auspicabile. Le strade di Cagliari rappresentano, in questo frangente, un palcoscenico per una protesta che si batte non solo per il presente, ma per costruire un domani migliore per tutti, in un contesto di benessere sociale e dignità per ciascuno.