Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • In questo Paese lo stipendio minimo è altissimo e le ferie le puoi comprare: tutti si vogliono trasferire
  • Notizie

In questo Paese lo stipendio minimo è altissimo e le ferie le puoi comprare: tutti si vogliono trasferire

Roberto Arciola Giugno 21, 2025
In un contesto europeo dove l’Italia rimane tra i pochi Paesi privi di una normativa sul salario minimo, il governo portoghese

Salario minimo in crescita costante e adeguamento al costo della vita (www.quotidianoarte.it)

Una nazione si prepara a una profonda trasformazione del mercato del lavoro con un ambizioso progetto di riforma.

In un contesto europeo dove l’Italia rimane tra i pochi Paesi privi di una normativa sul salario minimo, il governo portoghese, guidato fino a pochi mesi fa da Luís Montenegro, ha lanciato un programma che punta a migliorare significativamente il potere d’acquisto e le condizioni lavorative dei cittadini.

Il salario minimo portoghese, attualmente fissato a 870 euro mensili dopo l’ultimo aumento del 6% entrato in vigore il 1° gennaio 2025, è destinato a crescere di 50 euro lordi ogni anno fino a raggiungere quota 1.100 euro entro il 2029. Questo incremento progressivo, frutto di un accordo tra il ministero del Lavoro, l’Unione generale lavoratori (Ugt) e le confederazioni imprenditoriali, vuole non solo allineare il Portogallo ai livelli medi europei ma anche ristabilire il potere d’acquisto dei lavoratori, tenendo conto delle differenze nel costo della vita tra Stati membri.

Secondo l’Eurostat, infatti, il valore nominale del salario minimo non riflette completamente la qualità della vita e il potere d’acquisto reale. L’introduzione dello standard potere d’acquisto (Spa) ha collocato il Portogallo in una posizione di fascia media all’interno dell’Unione europea, insieme a paesi come la Spagna, superando così le posizioni di retroguardia che aveva fino al 2024, quando era 11° nella classifica europea.

Parallelamente all’aumento salariale, il governo lusitano punta a portare lo stipendio medio a circa 2.000 euro nel prossimo lustro, un obiettivo che rappresenterebbe un significativo passo avanti per una nazione che ha tradizionalmente faticato a competere sui livelli retributivi con altri Paesi occidentali.

Innovazioni nel mondo del lavoro: flessibilità, congedi e acquisto di ferie

Il piano di riforma del lavoro non si limita all’aumento del salario minimo. Il governo in carica aveva infatti inserito una serie di iniziative volte a migliorare il benessere e la soddisfazione dei lavoratori, introducendo una maggiore flessibilità nell’organizzazione del lavoro. Tra le novità più significative vi è la proposta di consentire ai lavoratori di acquistare giorni di ferie, un meccanismo che potrebbe offrire una maggiore libertà di scelta su come distribuire il proprio tempo libero durante l’anno.

Questa opzione, tuttavia, dovrà essere regolamentata attentamente per evitare squilibri e garantire un equo bilanciamento tra diritti dei lavoratori e esigenze delle imprese, stabilendo limiti precisi all’interno dei contratti di lavoro. In alternativa, si ipotizza un miglior sfruttamento delle ferie, con eventuali indennità aggiuntive per coloro che lavorano in periodi tradizionalmente di pausa.

In parallelo, sono allo studio misure per estendere il congedo parentale, con l’intento di permettere la condivisione del beneficio anche a persone diverse dai genitori biologici, specialmente in situazioni monoparentali, ampliando così la tutela sociale e familiare.

Questa riforma arriva in un momento di grande instabilità politica per il Portogallo. Il governo di centro-destra guidato da Luís Montenegro,
Crisi politica e sfide per il governo portoghese(www.quotidianoarte.it)

Questa riforma arriva in un momento di grande instabilità politica per il Portogallo. Il governo di centro-destra guidato da Luís Montenegro, insediatosi ad aprile 2024, è caduto dopo meno di un anno a causa di uno scandalo legato alla sua partecipazione in una società privata, Spinumviva, specializzata nella consulenza per la protezione dei dati. Il Parlamento di Lisbona ha respinto la mozione di fiducia presentata dal premier con un voto di 142 contrari contro 88 favorevoli, aprendo la strada a nuove elezioni anticipate, le terze in tre anni.

Il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha avviato consultazioni con i principali partiti per valutare le opzioni politiche, ma l’ipotesi più probabile resta lo scioglimento del Parlamento e il voto anticipato, con urne previste indicativamente per l’11 maggio 2025. I sondaggi più recenti mostrano una situazione politica frammentata, con la coalizione di centro-destra Alleanza democratica attorno al 30%, il Partito socialista al 29% e la destra radicale di Chega al 16%.

Nonostante questa crisi, il progetto di riforma del lavoro e aumento salariale è stato concepito come una strategia di lungo termine, che probabilmente verrà portata avanti anche con il prossimo esecutivo, vista la spinta generale in Europa verso maggiori tutele e miglioramenti nelle condizioni lavorative.

Continue Reading

Previous: Bonus edilizi, l’Agenzia delle Entrate comunica: “Incentivi più alti”. In quali caso spetteranno
Next: Nuova allerta del Ministero per una bevanda amatissima: tassativo non consumarla

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione