La colazione salata che fa impazzire i fit lover: fit, croccante e soprattutto low carb, una combo pazzesca da non perdere

Ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto equilibrato, questa preparazione si distingue per semplicità Ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto equilibrato, questa preparazione si distingue per semplicità
Colazione salata (www.quotidianoarte.it)

In un panorama culinario sempre più attento alla salute e alla qualità degli ingredienti, emerge una proposta ricca di gusto e proteine.

Ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto equilibrato, questa preparazione si distingue per semplicità, rapidità e un apporto nutrizionale bilanciato, perfetto sia per la pausa pranzo che per la cena.

Questa variante salata del porridge, generalmente noto per la versione dolce, è studiata per chi segue una dieta proteica e low carb senza rinunciare al sapore. Con un tempo complessivo di preparazione di 10-15 minuti, è consigliata anche per essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, pronta a essere riscaldata in microonde in soli 6 minuti.

Gli ingredienti principali sono albume d’uovo, farina di riso, salsa di pomodoro, fiocchi di latte a basso contenuto di grassi e la protagonista indiscussa: la bresaola, che viene resa croccante grazie alla cottura in friggitrice ad aria. Il risultato finale richiama vagamente il sapore della pizza, con un tocco originale e leggero.

Dal punto di vista nutrizionale, una porzione apporta circa 459 kcal, 49,2 grammi di proteine, 45,7 grammi di carboidrati (con solo 1,1 grammi di fibre e 3,4 di zuccheri) e 8 grammi di grassi, un bilanciamento ideale per chi desidera un pasto sostanzioso ma controllato nelle calorie.

Ingredienti per una porzione:

  • 240 g albume d’uovo
  • 130 g acqua
  • 50 g farina di riso
  • 40 g salsa di pomodoro
  • 30 g pomodorini
  • 40 g bresaola
  • 40 g fiocchi di latte al 3% di grassi
  • 1 g sale
  • 5 g olio extravergine di oliva
  • Origano e basilico freschi

La preparazione prevede di mescolare farina di riso, albume, acqua, sale e aromi in una pentola a fiamma bassa fino a raggiungere una consistenza simile alla polenta. Nel frattempo, la bresaola viene resa croccante in friggitrice ad aria a 160°C per 8 minuti. Il porridge viene poi assemblato a strati in una ciotola, alternando il composto con passata di pomodoro e fiocchi di latte, e infine guarnito con bresaola croccante, pomodorini, olio evo e basilico.

La preparazione prevede di mescolare farina di riso, albume, acqua, sale e aromi in una pentola a fiamma bassa fino a raggiungere una consistenza
Porridge variante salata(www.quotidianoarte.it)

La bresaola: un salume magro e versatile

La bresaola è un salume crudo originario della Valtellina, in Lombardia, noto per essere un alimento magro e ricco di proteine. È realizzata con carni bovine selezionate, principalmente della punta d’anca, sottofesa e magatello, sottoposte a salatura e stagionatura naturale. La Bresaola della Valtellina IGP è riconosciuta per la sua qualità e le sue caratteristiche organolettiche: colore rosso brillante, aroma delicato e gusto leggermente speziato, con una texture morbida ma consistente.

Ricca di proteine (circa 33 g ogni 100 g di prodotto) e con un contenuto molto basso di grassi (2,7 g), rappresenta un’ottima scelta per chi segue diete iperproteiche o a basso contenuto di grassi. Per esaltarne il sapore, si consiglia di servirla tagliata a fette sottili, condita con un filo di olio extravergine di oliva, pepe e limone, oppure accompagnata da rucola e scaglie di Parmigiano Reggiano.

La sua versatilità in cucina la rende perfetta anche per preparazioni innovative come il porridge salato descritto, nonché per insalate, antipasti e spuntini leggeri.

Per chi è amante delle preparazioni salate ma desidera mantenere basso l’apporto di carboidrati, un’altra proposta interessante è la piadina fit con albumi, realizzata con farina di grano saraceno o altre farine senza glutine, come quella di avena o di riso. Questo tipo di piadina ha una consistenza simile a una frittatina o crespella, con un impasto liquido da cuocere in padella antiaderente.

La ricetta è semplice e veloce: mescolare 30 g di farina scelta con 80 g di albumi, 40 g di acqua e un pizzico di sale, cuocere in padella leggermente unta e farcire a piacere. Versioni comuni prevedono bresaola e valeriana o prosciutto cotto con insalata mista, mantenendo così un apporto proteico elevato e pochi carboidrati.