
Come bloccare i numeri (www.quotidianoarte.it)
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche sono aumentate esponenzialmente, diventando un vero e proprio incubo per molti utenti.
Con l’evoluzione delle tecnologie e l’espansione delle reti sociali, i malintenzionati hanno trovato nuovi e ingegnosi metodi per raggirare le persone e rubare informazioni riservate. Le chiamate spam rappresentano una delle forme più invasive di questi attacchi, con truffatori che si spacciano per enti affidabili o addirittura per amici e familiari. Questa modalità di frode, conosciuta come “spoofing”, sfrutta la fiducia delle persone e la loro incapacità di riconoscere segnali di allerta.
La tecnica dello spoofing telefonico consiste nell’alterare il numero di telefono che appare sullo schermo del destinatario. In questo modo, i truffatori possono far sembrare che la chiamata provenga da un numero locale o da una persona conosciuta, aumentando così le probabilità che la vittima risponda. Secondo i dati forniti dagli esperti di sicurezza informatica, il rischio di ricevere chiamate fraudolente è in continua crescita, e le vittime possono subire danni finanziari significativi, oltre a perdere dati personali sensibili.
Il problema è amplificato dalla facilità con cui i truffatori possono ottenere informazioni personali. Attraverso piattaforme come WhatsApp, email e social media, i malintenzionati possono raccogliere dati e costruire profili di utenti per colpire in modo mirato. Spesso, le truffe più elaborate coinvolgono la simulazione di enti governativi o aziende conosciute, creando un senso di urgenza o paura per spingere le persone a fornire informazioni riservate.
Per proteggersi da queste minacce, una delle prime azioni che un utente può intraprendere è disattivare la visualizzazione del proprio numero di telefono durante le chiamate. Nascondere l’ID del chiamante riduce drasticamente le probabilità di ricevere chiamate indesiderate e di telemarketing, che possono risultare particolarmente invasive e fastidiose. Inoltre, questa semplice modifica permette di mantenere un certo grado di privacy e sicurezza.
Come disattivare la visualizzazione del numero di telefono
Per utenti Android:
- Aprire l’applicazione ‘Telefono’: Questa è l’app che normalmente utilizzi per effettuare e ricevere chiamate.
- Cliccare sui tre punti verticali: Situati nell’angolo in alto a destra dello schermo.
- Accedere alla sezione ‘Impostazioni’: Qui troverai varie opzioni relative alle chiamate.
- Navigare su ‘Servizi complementari’: Questa opzione ti permetterà di gestire le impostazioni avanzate.
- Disattivare l’opzione ‘Mostra ID chiamante’: In questo modo, il tuo numero non sarà visibile agli altri quando chiami.
Se non trovi questa opzione, potrebbe essere necessario cercare ‘ID chiamante e antispam’ per ulteriori impostazioni.
Per utenti iPhone:
- Aprire l’app ‘Impostazioni’: L’icona grigia con ingranaggio.
- Cliccare su ‘Telefono’: Qui troverai tutte le impostazioni relative alle chiamate.
- Disattivare la sezione ‘Mostra ID chiamante’: Questo impedirà al tuo numero di essere visualizzato quando chiami.
Queste semplici operazioni possono avere un grande impatto sulla riduzione delle chiamate indesiderate, rendendo la tua esperienza al telefono molto più tranquilla.

Oltre a disattivare la visualizzazione del numero, è importante seguire alcuni comportamenti prudenziali. Non rispondere mai a chiamate da numeri sconosciuti se non si è certi dell’identità del chiamante. Se la chiamata è importante, la persona o l’organizzazione in questione probabilmente lascerà un messaggio vocale. Inoltre, mai fornire informazioni personali, come dati bancari o codici di accesso, a chiunque chiami senza un preavviso.
Inoltre, considera di utilizzare app di blocco delle chiamate, molte delle quali sono in grado di identificare e filtrare le chiamate sospette. Queste app possono analizzare le chiamate in tempo reale e avvisarti di possibili truffe.
Essere consapevoli delle tecniche utilizzate dai truffatori è fondamentale per proteggersi. La formazione continua e l’informazione sono alleati preziosi nella lotta contro le frodi telefoniche. Essere aggiornati sulle ultime truffe e sulle modalità di attacco può fare la differenza tra diventare una vittima e difendere i propri dati.