Tra poco, il suggestivo comune di Lettere si prepara a dare inizio alla stagione natalizia con un evento che promette di incantare gli abitanti e i visitatori! I Mercatini di Natale al Castello di Lettere saranno inaugurati alle 18 di questo pomeriggio e i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera magica e avvolgente. Con 50 espositori pronti a presentare prodotti tipici ed artigianato locale, l’esperienza di visitare questi mercatini sarà davvero indimenticabile. L’evento, sostenuto dalla Pro Loco locale, si protrarrà nei weekend di novembre e dicembre fino al 6 gennaio, e offrirà una serie di spettacoli per intrattenere sia i grandi che i più piccini.
I Mercatini di Natale al Castello di Lettere si preannunciano come un’opportunità unica per scoprire e apprezzare l’artigianato tipico della regione. Sarà , infatti, possibile trovare una varietà di prodotti fatti a mano, decorazioni festose e prelibatezze culinarie dei Monti Lattari. Non è solo un mercatino, ma un vero e proprio viaggio tra i sapori e i profumi che ricordano il Natale, in un contesto storicamente affascinante come quello del castello. Con l’avvio dei festeggiamenti, il sindaco Anna Amendola darà il via a questa magica iniziativa, seguita da spettacoli di Veli Aerei e la Sfilata dei Campanellini. Le danze e le acrobazie dei performer creeranno un’atmosfera frizzante e festosa, perfetta per accogliere i tanti visitatori che affolleranno la location.
Ci sarà anche una Casa di Babbo Natale, un’area dedicata ai più piccoli, dove i bambini potranno vivere momenti speciali. Il presidente della Pro Loco, Catello Comentale, sottolinea l’importanza di questo evento, desiderando che possa accompagnare famiglie e bambini verso il giorno di Natale. Insomma, un momento di aggregazione e festa per tutti è l’obiettivo principale di questa invitante iniziativa.
Programmazione e orari di apertura
I mercatini saranno aperti nei weekend dal 9 novembre fino al 6 gennaio, con aperture straordinarie e un programma di eventi che verrà comunicato di settimana in settimana. L’atmosfera sarà resa ancor più suggestiva dalle luci natalizie, che abbelliranno il Castello di Lettere, offrendo un’atmosfera calda e accogliente per i visitatori. Gli eventi pianificati comprenderanno attività per tutta la famiglia, per garantire che sia un’esperienza indimenticabile.
Le misure di accesso sono molto semplici: per gli adulti è previsto un biglietto d’ingresso di 8 euro, mentre è previsto un ingresso ridotto a 5 euro per chi ha diritto a particolari agevolazioni. I bambini sotto i sei anni, i disabili e i residenti possono entrare gratuitamente. Per facilitare l’arrivo, è disponibile un’area parcheggio in piazza Seminario, e una navetta messa a disposizione al costo di un euro condurrà i visitatori fino all’incredibile castello.
Atmosfera magica fra storie e leggende
Il Castello di Lettere, con la sua storia e il suo fascino, non è solo un luogo da visitare ma racconta anche storie di epoche passate. Immerso tra le colline e facilmente raggiungibile, diventa la cornice perfetta per questo evento natalizio. Suoni e profumi tipici del Natale inonderanno le mura storiche del castello, rendendo ogni momento della visita speciale. Gli allestimenti curati e le proposte degli espositori contribuiranno a creare un’atmosfera di festa capace di stupire anche i visitatori più esigenti.
Gli addobbi e le decorazioni caratteristiche, unite all’arte dell’artigianato locale, faranno emergere un patrimonio culturale che merita sicuramente di essere conosciuto e ammirato. Durante il mercato, ci sarà la possibilità di partecipare a diversi laboratori, nei quali i visitatori possono scoprire le tecniche tradizionali della lavorazione dei materiali tipici, partecipando attivamente a un’esperienza creativa, rilassante e coinvolgente. Questa iniziativa mette in evidenza il valore dell’artigianato locale e il legame profondo con la tradizione.
Col passare del tempo, il mercatino di Natale di Lettere diventa un punto di riferimento per coloro che vogliono vivere appieno la magia delle festività , facendosi catturare dalle emozioni che solo questo periodo dell’anno è capace di trasmettere. La combinazione di cultura, tradizione e divertimento renderà questo evento un appuntamento imperdibile!