Libri scolastici detraibili il governo propone una nuova agevolazione fiscale, ecco come funziona

Diego Rossi

Settembre 3, 2025

In un contesto di spese familiari sempre più gravose, il governo italiano sta valutando l’introduzione di una nuova agevolazione fiscale per sostenere le famiglie. l’attenzione si concentra in particolare sui costi legati all’istruzione, una delle voci di spesa più significative per i nuclei familiari. una proposta legislativa mira a rendere detraibili anche i libri scolastici e il materiale di cancelleria, affiancandosi ad altre misure già esistenti. ma a chi si rivolge questa nuova detrazione e quali sono i requisiti per poterne beneficiare?

Una nuova agevolazione fiscale per libri scolastici

Il governo italiano sta considerando una nuova detrazione fiscale del 19% per le spese sostenute dalle famiglie per l’acquisto di libri di testo e materiale di cancelleria. questa iniziativa nasce dall’esigenza di alleggerire il carico economico legato al ritorno a scuola, un momento che vede le spese medie per studente superare i 650 euro, come riportato dall’osservatorio di federconsumatori. la proposta prevede che la detrazione possa essere soggetta a limiti basati sul reddito isee del nucleo familiare e a tetti massimi di spesa, che potrebbero variare a seconda del livello scolastico dello studente, per garantire un aiuto mirato ed efficace.

Spese scolastiche già detraibili e contributi volontari

Oltre alla possibile nuova detrazione per i libri, esistono già diverse altre spese scolastiche che possono essere detratte. anche in questo caso, è prevista una detrazione del 19% per costi come le rette di frequenza, i contributi volontari, le mense scolastiche e le attività pre e post-scuola. rientrano in questa categoria anche le spese per le gite scolastiche, che rappresentano una voce di spesa spesso non indifferente. è importante conoscere queste opportunità per massimizzare il risparmio e alleggerire il bilancio familiare in vista dell’anno scolastico.

Dettagli sulle detrazioni per l’istruzione universitaria e asili nido

Il quadro delle agevolazioni fiscali si estende anche all’istruzione superiore e alla prima infanzia. per gli asili nido, sia pubblici che privati, è prevista una detrazione fiscale fino a un massimo di 632 euro per ciascun figlio. per quanto riguarda l’istruzione universitaria, la detrazione del 19% si applica per intero alle tasse universitarie degli atenei pubblici, mentre per le università private è previsto un tetto massimo di spesa. queste agevolazioni mirano a supportare le famiglie in ogni fase del percorso formativo dei figli, dalla scuola dell’infanzia all’istruzione superiore.

Bonus e detrazioni per studenti con esigenze specifiche

Il sistema di agevolazioni fiscali include anche misure mirate per studenti con bisogni specifici. i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (dsa) possono usufruire di una detrazione del 19% per l’acquisto di strumenti compensativi e supporti tecnologici, come software specifici o computer, che li aiutano nel loro percorso di studi. l’articolo menziona inoltre un bonus per l’acquisto di strumenti musicali, con una detrazione del 65% fino a 2.500 euro, destinato agli studenti iscritti a licei musicali e conservatori. queste misure dimostrano l’impegno a sostenere l’istruzione in tutte le sue forme e a rispondere alle esigenze di ogni studente.