Natale con Facciavista: arte e inclusione tra Duomo di Monza e Villa Reale – Scopri l’evento speciale!

Natale con Facciavista: arte e inclusione tra Duomo di Monza e Villa Reale - Scopri l'evento speciale! - (Credit: www.ilgiorno.it)

Ludovica Rossi

Dicembre 8, 2024

Il Natale a Monza si tinge di colore e luce grazie allโ€™iniziativa โ€œLa Luce รจ un Buio Chiaro?โ€, promossa dallโ€™associazione Facciavista. Questo evento straordinario non solo celebra la bellezza delle opere dโ€™arte, ma mette in risalto il talento e la creativitร  dei ragazzi autistici. Tra il Duomo, via Carlo Alberto e la Villa Reale, diversi appuntamenti faranno vivere un Natale unico, ricco di significati e spunti di riflessione. La combinazione di arte, inclusione sociale e tradizioni natalizie regala alla cittร  unโ€™atmosfera speciale, che invita residenti e visitatori a esplorare e apprezzare la magia del periodo festivo.

Nel cuore di Monza, il Duomo ospita una mostra di grande importanza artistica e relazionale. I ragazzi di Facciavista si sono trasformati in ciceroni straordinari, guidando i visitatori attraverso le meravigliose vetrate di Marco Carnร . Per la prima volta, i bozzetti originali del celebre artista sono stati resi visibili al pubblico, risultato di unโ€™attenta ricerca negli archivi di famiglia. Queste opere raccontano due scene significative della tradizione evangelica: โ€œLa guarigione dellโ€™epilettico indemoniatoโ€ e โ€œLe nozze di Canaโ€. Giacomo Cazzaniga, laureando in Beni culturali e partecipante attivo del progetto, descrive con passione lโ€™importanza di queste vetrate, realizzate in vetro legato a piombo, che catturano la luce e riflettono il messaggio di speranza.

Ma lโ€™evento non si esaurisce qui: alla fine della mostra, i bozzetti saranno donati al Museo e tesoro del Duomo dalla moglie dellโ€™artista, Daniela Carnร . Questo gesto ha un valore simbolico forte, un legame tra arte, memoria e inclusione. Rita Capurro, direttrice del Museo, ha sottolineato quanto importante sia questa acquisizione nel contesto della strategia museale finalizzata a valorizzare il patrimonio culturale della cittร . La sinergia tra il museo e Facciavista dimostra come lโ€™inclusione possa convivere con lโ€™arte, tessendo un filo rosso che unisce storie e persone.

Spirito festivo in via carlo alberto

Passeggiando lungo via Carlo Alberto, i cittadini possono immergersi in unโ€™atmosfera natalizia particolare, grazie allโ€™evento โ€œUn Natale in tutti i sensiโ€. Qui, i ragazzi di Facciavista hanno dato vita a un laboratorio artistico che ha portato alla creazione di 20 alberelli decorati in stile Pop. Queste opere, scaturite dalla fantasia e dalla creativitร  dei giovani artisti, sono unโ€™autentica espressione del valore del lavoro di squadra e dellโ€™importanza della sensibilizzazione per lโ€™integrazione.

Matteo Perego, ideatore dellโ€™iniziativa, ha chiarito che lโ€™intento non รจ solo quello di abbellire la cittร , ma anche di creare unโ€™esperienza che parli di inclusione e sensibilitร . La bellezza di un albero natalizio non รจ solo una questione estetica; รจ un messaggio potente sullโ€™importanza di dare spazio e voce a tutti, in particolare a chi vive con disabilitร . Le installazioni diventano quindi simboli di unitร  e di bellezza, un richiamo a un Natale vissuto con empatia e apertura.

Villa reale: moda e inclusione cultura

Un altro momento imperdibile รจ rappresentato dall’evento โ€œPassi Reali: Villa Reale in Passerella per lโ€™Inclusioneโ€, che si terrร  il 15 dicembre. Organizzato in collaborazione con La Casa della Poesia, questo evento promette di trasformare la splendida cornice della Villa Reale in un palcoscenico di moda e creativitร . La sfilata, che presenterร  una collezione dello stilista Michele Casto, avrร  il vanto di includere tessuti dipinti a mano dai ragazzi di Facciavista.

Questa novitร  offre, per la prima volta, la possibilitร  di osservare come la moda possa integrare e valorizzare il talento di ragazzi che, grazie alla loro sensibilitร  artistica, creano opere uniche. Gli abiti, realizzati con attenzioni particolari e unici nel loro genere, porteranno una ventata di freschezza e rappresenteranno il superamento di qualsiasi condizione limitante. Lโ€™incontro tra moda e arte diventa cosรฌ unโ€™occasione per riflettere sullโ€™importanza dellโ€™inclusivitร , attraverso un linguaggio universale come quello della bellezza.

Le iniziative natalizie di Facciavista non solo abbelliscono Monza, ma si pongono come esempio luminoso di come arte e partecipazione possano inserirsi perfettamente in un contesto urbano, rendendo il clima festivo ancora piรน ricco di significato e bellezza.