Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Curiosità
  • Non esistono più luoghi incontaminati: la plastica ha raggiunto anche gli angoli più sperduti della Terra ed è un problema
  • Curiosità

Non esistono più luoghi incontaminati: la plastica ha raggiunto anche gli angoli più sperduti della Terra ed è un problema

Francesca Petriccione Giugno 24, 2025
inquinamento plastica nei posti remoti della Terra

Non esistono più luoghi incontaminati: la plastica ha raggiunto anche gli angoli più sperduti della Terra ed è un problema - quotidianoarte.it

Anche gli angoli più remoti e apparentemente incontaminati del nostro pianeta stanno subendo l’assalto inesorabile dell’inquinamento da plastica.

L’isola di Jeju, in Corea del Sud, ne è un esempio emblematico: qui, gruppi di volontari si impegnano quotidianamente per rimuovere tonnellate di rifiuti plastici depositati sulle spiagge da correnti marine provenienti da Paesi lontani. Questo fenomeno rivela una crisi globale che richiede un intervento coordinato e urgente.

Le immagini che giungono da Jeju raccontano una realtà allarmante: le spiagge diventano vere e proprie discariche di plastica, in cui si accumulano rifiuti provenienti da nazioni come Cina, Russia, Egitto e Corea del Nord. Analizzando il materiale raccolto, emerge chiaramente che gran parte della plastica non è generata localmente. Infatti, circa il 9-10% delle bottiglie rinvenute recano scritte in lingue straniere, confermando la natura transnazionale del problema.

Questo dato sottolinea un aspetto cruciale: l’inquinamento marino non conosce confini. I rifiuti plastici scaricati in un fiume asiatico possono, attraverso le correnti oceaniche, raggiungere spiagge disabitate a migliaia di chilometri di distanza. La plastica diventa così un nemico globale che minaccia la biodiversità e gli ecosistemi marini in ogni parte del mondo, anche nei luoghi più isolati.

L’inquinamento da plastica arriva fino in Corea del Sud, l’Isola di Jeju è a rischio

Organizzazioni ambientaliste di rilievo, come il Sea Life Trust, lanciano un monito importante: le operazioni di pulizia, pur essenziali, non devono essere interpretate come una soluzione definitiva. La raccolta quotidiana di sacchi colmi di plastica rappresenta piuttosto un segnale d’allarme sulla profonda insostenibilità del nostro attuale modello di consumo.

inquinamento plastica, in pericolo isola di Jeju Corea del Sud
L’inquinamento da plastica arriva fino in Corea del Sud, l’Isola di Jeju è a rischio – quotidianoarte.it

L’abitudine all’usa e getta ha conseguenze devastanti non solo per gli habitat naturali, ma anche per specie vulnerabili come tartarughe marine e uccelli che finiscono per ingerire o restare intrappolati nei rifiuti. Il prezzo ecologico di questa comodità è troppo alto e richiede un ripensamento urgente delle nostre pratiche di consumo e gestione dei rifiuti.

La vera sfida per contrastare l’inquinamento da plastica non è soltanto ripulire, ma prevenire il problema alla radice. È necessario adottare politiche globali più rigorose per la gestione dei rifiuti e incentivare il riciclo, riducendo drasticamente l’uso di plastica monouso. Questi interventi devono essere parte di un impegno collettivo che coinvolga governi, industrie e cittadini.

Solo in questo modo si potrà evitare che paradisi naturali come l’isola di Jeju diventino discariche a cielo aperto, compromettendo irreversibilmente la loro integrità ecologica. Se anche i territori più isolati subiscono l’impatto devastante della plastica, significa che non esiste più alcun luogo immune dall’inquinamento.

La vera emergenza è quindi modificare rapidamente le nostre abitudini e il nostro sistema di produzione e consumo, per evitare che la plastica continui a rappresentare un veleno per il nostro pianeta e la sua biodiversità. Ogni sacco di plastica raccolto sulle spiagge di Jeju è un sintomo di un sistema malato che necessita di una trasformazione radicale e condivisa.

Continue Reading

Previous: Sai chi produce il famoso prodotto Eurospin? Tutti lo ignorano ma è di un grande marchio
Next: È italiano ed è il più grande in assoluto ma pochi conoscono questo primato incredibile

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione