
Cosa bisogna sapere sull'ora legale - Quotidianoarte.it (DepositPhoto)
Spunta la data da segnare sul calendario per impostare l’ora legale. Sta per cambiare tutto: quando bisogna spostare le lancette.
L’ora legale è uno sistema adottato da tantissimi paesi per sfruttare al meglio le ore di luce solare durante i mesi più caldi dell’anno. Alla data prestabilita quindi si deve spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio rispetto all’ora solare, permettendo così di avere più luce naturale nelle ore serali.
Questo cambiamento solitamente arriva durante la primavera e dura fino all’autunno quando poi si torna all’orario standard. L’idea dell’ora legale, inizilament e nasce per ridurre il consumo energetico. Infatti ritardando il tramonto si diminuisce la necessità di illuminazione artificiale nelle ore serali.
L’Europa la introdusse durante il ventesimo secolo, durante periodi di guerra e crisi energetica. Nonostante i benefici legati al risparmio energetico e alla possibilità di godere di più luce naturale nel tempo libero, il cambio d’ora può avere effetti negativi.
Alcune persone infatti risentono dell’adattamento al nuovo orario, andando a sperimentare disturbi del sonno e cali di concentrazione nei giorni successivi. In Europa si è discusso a lungo sull’eventuale abolizione del cambio d’ora, ma per quest’anno ci sarà ancora ed oggi vedremo la data da segnare sul calendario.
Ora legale, quando dovrai spostare le lancette: tutto sul cambio d’ora
Con l’arrivo imminente della primavera torna anche il cambio dell’ora. Stiamo parlando di un appuntamento fisso che segna l’inizio dell’allungarsi delle giornate. Se la primavera astronomica inizia il 21 marzo, mer molti il vero cambio di stagione c’è dopo l’arrivo dell’ora legale.
Nel 2025 il momento in cui sarà necessario spostare le lancette in avanti è fissato tra sabato 29 e domenica 30 marzo, come sempre alle due dirotte. Ma a quando risale questa idea del cambio dell’ora? L’origine di questa idea arriva dal nuovo continente e sono in pochi a saperla davvero.

Quando nacque l’idea dell’ora legale: un’invenzione americana
L’idea di modificare l’orario per ottimizzare l’uso della luce naturale risale al 1784. Proprio durante quest’anno Benjamin Franklin suggerì l’adozione di un sistema per risparmiare sulle candele. Ufficialmente questa venne introdotta solo durante la Prima Guerra Mondiale, prima negli Stati Uniti e poi nel Regno Unito.
Lo scopo, come abbiamo detto, era legato al contenere i costi energetici legati al conflitto. In Italia fu adottata nel 1965 con la Legge 503 e da allora è rimasta un appuntamento fisso, con qualche interruzione nel corso del tempo, come sempre con l’unico obiettivo di risparmiare economicamente sul costo dell’energia.