
Un rifugio tra i profumi del Mediterraneo(www.quotidianoarte.it)
Arredare una casa al mare è una sfida che richiede un equilibrio tra funzionalità e stile, specialmente se é di piccole dimensioni.
Situata a Posillipo, questa piccola abitazione non è solo un rifugio estivo, ma un vero e proprio spazio di vita, progettato per essere accogliente e funzionale. L’architetto Paola Sola ha saputo trasformare un ex pied-à-terre anonimo in un ambiente luminoso e intimo, dove ogni angolo racconta una storia.
A pochi passi dal mare, questa casa si inserisce in un contesto naturale ricco di profumi e colori. Prima della ristrutturazione, l’abitazione era uno spazio privo di personalità, con tre lati ciechi che non comunicavano con l’esterno. La sfida principale è stata quella di creare un’abitazione che rispecchiasse l’essenza del luogo, evitando gli stereotipi del design mediterraneo. L’idea di Sola è stata quella di creare un’atmosfera che parlasse della bellezza del vivere lento, dove ogni elemento è studiato per convivere armoniosamente.
Riorganizzazione degli spazi: una soluzione poetica
Uno degli aspetti più innovativi della ristrutturazione è stata la creazione di un disimpegno ad arco, che funge sia da elemento funzionale che decorativo. Questa struttura non solo segna il passaggio dall’esterno all’interno, ma contribuisce anche a dare profondità all’ambiente grazie a una pannellatura a specchio che nasconde i vani tecnici. La zona giorno, aperta e fluida, è progettata per massimizzare la funzionalità in uno spazio ridotto. L’angolo cottura, pur essendo minimale, è dotato di tutto il necessario per cucinare e si integra perfettamente nel design complessivo. Un tavolino pieghevole e un divano trasformabile in letto ottimizzano ulteriormente lo spazio, rappresentando una soluzione ideale per chi vive in piccoli ambienti.

Il design degli interni è caratterizzato da un pavimento neutro che sale sulle pareti, creando una continuità visiva che rende l’ambiente più ampio e luminoso. Le pareti sono rivestite con uno stucco a calce, conferendo freschezza e naturalezza agli spazi. Un elemento distintivo è l’uso del blu, richiamo alle tradizionali finestre cicladiche e alle barche dei pescatori, che colora infissi e porte, creando un’atmosfera leggera e rilassante. Accanto al blu, il giallo limone emerge come un ulteriore protagonista dell’arredo. Dettagli curati, come una linea di ferro portaoggetti disegnata su misura, si sviluppano attorno al letto, offrendo ripiani e supporti per vari oggetti, raccontando così la luce e l’energia del sole.
Un cortile per vivere all’aperto
Il progetto non si limita agli spazi interni; il cortile di 50 metri quadri rappresenta un’estensione naturale della casa. Qui, gli alberi di limone creano una pergola spontanea, offrendo ombra e frescura. Questo spazio all’aperto diventa un microcosmo dove gli abitanti possono pranzare, leggere o semplicemente godere del sole, allontanandosi dalla frenesia della vita urbana. L’arredo esterno è stato progettato con la stessa cura degli interni, con elementi in ferro e ceramiche vietresi che richiamano i colori e i materiali utilizzati all’interno della casa.
In conclusione, la casa di Posillipo rappresenta un esempio di come sia possibile vivere in uno spazio ridotto senza rinunciare alla qualità e al comfort. Ogni angolo invita a rallentare, a respirare il mare e a godere della bellezza dei piccoli gesti quotidiani. Con il blu del mare e il giallo dei limoni come protagonisti, questo rifugio non è solo una casa, ma un invito a una vita più serena e consapevole.