Pioggia di bonus nel 2025 per i giovanissimi, famiglie finalmente ricevono un sostegno diretto: tutti quelli da richiedere

famiglie finalmente ricevono un sostegno diretto: tutti quelli da richiedere

Bonus per i più giovani (quotidianoarte.it)

Valentina Giungati

Novembre 5, 2024

Nel 2025, le famiglie italiane potranno tirare un sospiro di sollievo grazie a una gamma di bonus e incentivi economici dedicati ai giovani.

L’obiettivo principale di queste iniziative ĆØ quello di facilitare l’accesso all’istruzione superiore e migliorare la qualitĆ  della vita degli studenti universitari. Queste misure governative mirano a ridurre i costi associati all’universitĆ , come tasse, alloggio e trasporti, che spesso rappresentano un ostacolo significativo per molte famiglie. Vediamo nel dettaglio quali sono questi bonus e come possono essere richiesti.

Questi bonus rappresentano un’importante opportunitĆ  per le famiglie italiane, offrendo un sostegno concreto per affrontare le spese legate all’istruzione superiore e promuovendo l’accesso universale all’istruzione.

Novità 2025: i bonus dedicati ai più giovani

La “No Tax Area” ĆØ una delle principali misure messe in campo per alleggerire il peso delle tasse universitarie per le famiglie con redditi medio-bassi. Questa agevolazione ĆØ destinata agli studenti iscritti a universitĆ  pubbliche e Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (AFAM). In base all’ISEE del nucleo familiare, gli studenti possono beneficiare di una riduzione delle tasse universitarie fino all’80%. ƈ fondamentale che ogni studente si informi presso l’universitĆ  di appartenenza, poichĆ© i criteri di accesso e le modalitĆ  di calcolo possono variare da un ateneo all’altro. Questo intervento non solo allevia il carico economico sui bilanci familiari, ma incentiva anche la prosecuzione degli studi universitari, rendendo l’istruzione superiore più accessibile a tutti.

Pioggia di bonus nel 2025 per i giovanissimi
Novità 2025: i bonus dedicati ai più giovani (quotidianoarte.it)

Un’altra importante agevolazione riguarda gli studenti che devono trasferirsi per motivi di studio. La detrazione del 19% sulle spese di affitto ĆØ pensata per gli studenti fuori sede, permettendo loro di risparmiare fino a un massimo di 2633 euro annui. Per usufruire di questa detrazione, ĆØ necessario che la distanza tra il Comune di residenza e quello dell’universitĆ  sia di almeno 100 km e che il contratto di locazione sia regolare e intestato allo studente. ƈ importante notare che questa agevolazione non copre i contratti di subaffitto e non si applica a corsi post-laurea, master o dottorati. L’immobile deve essere situato nel Comune in cui ha sede l’universitĆ . Questa misura aiuta a ridurre il peso economico dell’affitto, una delle spese più ingenti per chi studia lontano da casa.

Specificamente rivolto ai giovani di etĆ  compresa tra i 20 e i 31 anni, il Bonus Giovani Under 31 offre un’ulteriore detrazione sul canone di affitto. Per accedere a questo bonus, l’ISEE del richiedente deve essere inferiore a 15.493,71 euro. La detrazione ammonta al 20% del canone di affitto per i primi quattro anni di locazione, con un minimo di 991,60 euro e un massimo di 2000 euro detraibili. Questo incentivo ĆØ pensato per supportare l’autonomia abitativa e la mobilitĆ  dei giovani, che spesso si trovano a dover affrontare spese elevate in una fase della vita in cui le risorse economiche possono essere limitate.

La modalitĆ  di richiesta per ciascun bonus varia a seconda del tipo di agevolazione. Per quanto riguarda la No Tax Area, la domanda va presentata direttamente all’universitĆ  durante la fase di iscrizione o rinnovo. Per le detrazioni sull’affitto, invece, ĆØ necessario dichiarare le spese nel modello 730 dell’anno successivo. ƈ consigliabile rivolgersi a un CAF o a un consulente fiscale per ricevere assistenza nella compilazione della documentazione necessaria.