Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • Quattordicesima sì, ma non per tutti: ecco a chi l’INPS ha deciso di non pagarla
  • Notizie

Quattordicesima sì, ma non per tutti: ecco a chi l’INPS ha deciso di non pagarla

Roberto Arciola Giugno 15, 2025
La quattordicesima pensionistica è una somma aggiuntiva che l’INPS corrisponde generalmente a luglio o dicembre

Le differenze tra quattordicesima e tredicesima mensilità(www.quotidianoarte.it)

Con l’avvicinarsi del mese di luglio, molti pensionati attendono il pagamento della quattordicesima mensilità.

Tuttavia, non tutti i pensionati ne hanno diritto e le regole per l’accesso a questa prestazione sono specifiche e differenziate rispetto alla tredicesima mensilità.

La quattordicesima pensionistica è una somma aggiuntiva che l’INPS corrisponde generalmente a luglio o dicembre, introdotta con la legge 3 agosto 2007, n. 127 e successivamente modificata. Essa non deve essere confusa con la tredicesima, che è un diritto universale per tutti i pensionati e i lavoratori subordinati.

Mentre la tredicesima rappresenta un diritto indistinto e viene erogata a tutti i titolari di pensione, compresi i beneficiari di assegni sociali e di invalidità civile, la quattordicesima è una misura assistenziale rivolta esclusivamente ai pensionati con reddito più basso e con requisiti contributivi e anagrafici ben definiti. Questo significa che a differenza della tredicesima, la quattordicesima non spetta a chi percepisce assegno sociale o pensione per invalidi civili, né a chi percepisce indennità sostitutive come l’APE sociale.

Requisiti per ottenere la quattordicesima nel 2025

Per ricevere la quattordicesima a luglio 2025, è necessario rispettare tre principali criteri:

  1. Tipo di trattamento pensionistico: devono essere titolari di un trattamento previdenziale diretto o indiretto, inclusi i pensionati di vecchiaia, anticipata, Quota 103, e i superstiti che percepiscono pensione di reversibilità. Sono inclusi anche i titolari di assegno ordinario di invalidità o pensione di inabilità previdenziale.
  2. Età anagrafica: il beneficiario deve aver compiuto almeno 64 anni. Per questo motivo, molti pensionati usciti con Quota 103 a 62 anni o alcuni titolari di assegno di invalidità non avranno diritto alla quattordicesima finché non raggiungeranno tale età.
  3. Limite reddituale: il reddito personale complessivo non deve superare il doppio del trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti, fissato nel 2025 a 15.688,40 euro. Tuttavia, superata tale soglia, la quattordicesima viene riconosciuta in misura ridotta fino a un limite massimo che varia in base agli anni di contribuzione, secondo uno schema che prevede una riduzione progressiva fino al raggiungimento del tetto massimo incrementato dell’importo della maggiorazione spettante.

Il reddito personale considerato comprende la pensione e tutte le altre entrate, escluse alcune indennità e trattamenti, come quelli di famiglia, l’indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, pensioni di guerra e indennità per ciechi parziali o sordomuti.

Altro che aumenti: le pensioni diminuiscono, il motivo
Quando e come viene erogata la quattordicesima (www.quotidianoarte.it)

Per chi soddisfa i requisiti al 31 luglio 2025, la quattordicesima sarà erogata sulla rata pensionistica di luglio, mentre chi compirà 64 anni o diventerà titolare di pensione dopo quella data riceverà la somma a dicembre, in misura proporzionale ai mesi di diritto maturati.

Il pagamento avviene d’ufficio sulla base dei redditi degli anni precedenti, ma in caso di mancata corresponsione è possibile presentare domanda di ricostituzione online, con pagamento successivo nei mesi immediatamente successivi alla richiesta.

Gli importi variano a seconda degli anni di contribuzione e della fascia di reddito:

| Anni di contribuzione (lavoratori dipendenti) | Anni di contribuzione (lavoratori autonomi) | Pensione fino a 1,5 volte il trattamento minimo (2025: 11.766,30 €) | Pensione da 1,5 a 2 volte il trattamento minimo (fino a 15.688,40 €) |
|———————————————-|——————————————–|——————————————————————–|——————————————————————–|
| Fino a 15 anni | Fino a 18 anni | 437 € | 336 € |
| Tra 15 e 25 anni | Tra 18 e 28 anni | 546 € | 420 € |
| Oltre 25 anni | Oltre 28 anni | 655 € | 504 € |

Esclusioni e casi particolari

Non hanno diritto alla quattordicesima i titolari di:

  • Assegno sociale
  • Pensione per invalidi civili
  • Indennità sostitutiva della pensione con Ape sociale

Inoltre, i pensionati che hanno raggiunto il requisito anagrafico e contributivo dopo luglio riceveranno la quattordicesima a dicembre, ma solo per i mesi maturati.

L’impatto della quattordicesima nel contesto socioeconomico

Nel 2025, la rivalutazione delle soglie reddituali e la conferma dell’erogazione della quattordicesima rappresentano un tentativo di sostenere i pensionati con redditi più bassi, in un contesto in cui il potere d’acquisto delle pensioni è stato spesso sotto pressione. L’incremento delle soglie reddituali rispetto agli anni precedenti consente a un numero maggiore di pensionati di poter beneficiare di questa misura di sostegno, seppur con importi differenziati.

La quattordicesima, quindi, rappresenta una misura assistenziale mirata a migliorare la capacità di spesa dei pensionati più fragili, in particolare in vista del periodo estivo, quando le spese per vacanze e tempo libero tendono ad aumentare.

Continue Reading

Previous: 20 e 50 euro, banconote ritirate: che fine fanno quelle che hai nel portafoglio
Next: Saldi d’estate, le date d’inizio per ogni regione: i dati aggiornati

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione