San Paolo, il nuovo edificio del Masp: scopri la nuova sede del museo d’arte!

San Paolo, il nuovo edificio del Masp: scopri la nuova sede del museo d'arte! - (Credit: www.ansa.it)

Ludovica Rossi

Novembre 27, 2024

Il Museo d’Arte di San Paolo, conosciuto come Masp, sta per subire una grande trasformazione grazie all’apertura di un nuovissimo edificio. Con la sua nuova struttura, che si erge per 70 metri, il museo mira ad offrire spazio e opportunitĆ  per migliorare l’esperienza dei visitatori. Quindi, preparati a scoprire le novitĆ  che renderanno il Masp ancora più affascinante e accessibile!

Il nuovo grattacielo, intitolato “Pietro Maria Bardi”, ha aperto le sue porte oggi, in un’inaugurazione che ha suscitato grande entusiasmo. Questo nome ĆØ un omaggio al primo direttore artistico del museo, una figura fondamentale nella storia del Masp. La struttura ĆØ stata progettata per integrarsi perfettamente con l’edificio originale del museo, che ora darĆ  il nome “Lina Bo Bardi”, riconoscendo il genio dell’architetta italiana che ha contribuito a dare vita a questa icona del modernismo. Entrambi gli edifici rappresentano un connubio straordinario di arte e architettura, creando cosƬ uno spazio che racconta storie attraverso le sue forme e linee.

Con l’apertura del Pietro Maria Bardi, il Masp vede incrementare significativamente il proprio spazio espositivo. Infatti, il museo potrĆ  vantare un aumento del 66% della capienza, permettendo di accogliere esposizioni di grandissima qualitĆ  e varietĆ . Cinque dei 14 piani di questa nuova struttura saranno interamente dedicati alle mostre; mentre due piani saranno riservati per eventi e spettacoli, creando cosƬ un’atmosfera ancora più coinvolgente per il pubblico. Non ĆØ niente meno che un cambiamento fondamentale per uno dei musei più importanti dell’America Latina.

Un sogno che diventa realtĆ 

Heitor Martins, attuale direttore del Masp, ha descritto questo nuovo edificio come “un sogno”. Una dichiarazione che riflette non solo l’orgoglio che si prova nel vedere concretizzare un progetto a lungo atteso, ma anche la necessitĆ  d’espandere il museo. Infatti, la costruzione originale, inaugurata nel 1968, era diventata insufficiente per contenere una collezione cosƬ vasta e preziosa. Con meno dell’1% delle opere esposte al pubblico, la situazione era diventata insostenibile. Oggi, il Masp possiede un tesoro di 11.000 opere, che includono dipinti, sculture, arte fotografica, video e abiti di epoche e culture svariate, provenienti da ogni angolo del pianeta.

Grazie a questa nuova struttura, il museo avrĆ  la possibilitĆ  di presentare una selezione di opere molto più ricca e diversificata, portando l’arte e la cultura più vicine ai visitatori. Con un’attenzione particolare alle esposizioni temporanee e a eventi dinamici, il Masp si propone di diventare non solo un luogo dove ammirare la bellezza, ma anche un centro pulsante di interazione e creativitĆ .

Una collezione da scoprire

L’importanza del Masp non risiede solo nella sua nuova architettura, ma anche nella sua collezione palpitante di opere d’arte. Ogni pezzo racconta una storia ed ĆØ una finestra su epoche differenti. Le origini delle opere esposte spaziano da artisti europei storici a espressioni moderne di artisti contemporanei. Con l’ampliamento degli spazi, il museo avrĆ  l’opportunitĆ  di mettere in mostra opere che prima erano inaccessibili al pubblico, permettendo di apprezzare la diversitĆ  e la ricchezza dell’arte proveniente da Africa, Asia, Europa e America.

La nuova esperienza museale non sarĆ  limitata soltanto alla visione delle opere, ma offre anche un cammino interattivo attraverso la storia dell’arte, permettendo ai visitatori di immergersi completamente in questo mondo straordinario. Riaprirsi alla comunitĆ  si traduce quindi non solo in un’esposizione più vasta, ma anche in una coinvolgente narrazione artistica che parla a tutti, dagli appassionati d’arte ai curiosi che si avvicinano per la prima volta a queste meraviglie. Il Masp ĆØ pronto a riscrivere il futuro dell’arte in Brasile e oltre.