Con la fine delle vacanze estive e il ritorno alla routine, milioni di pendolari e viaggiatori in Italia devono fare i conti con un’ondata di disagi. settembre, infatti, si apre con una serie di scioperi che interesseranno il trasporto ferroviario e locale. in particolare, un’agitazione di carattere nazionale รจ stata proclamata per il 4 e 5 settembre, minacciando di bloccare i collegamenti in tutto il paese. Ma quali sono le fasce orarie a rischio e quali servizi saranno garantiti?
Stop ai treni in Italia: lo sciopero di settembre in arrivo
Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane. l’agitazione avrร inizio alle ore 21 di giovedรฌ 4 settembre e si protrarrร fino alle 18 di venerdรฌ 5 settembre. questo stop, indetto dal sindacato generale di base (sgb), coinvolgerร non solo il trasporto passeggeri, ma anche quello merci, con possibili ripercussioni su tutti i collegamenti, inclusi i treni regionali, suburbani, aeroportuali e a lunga percorrenza. i pendolari e i viaggiatori sono invitati a prendere nota delle date per evitare problemi nei loro spostamenti.
I servizi minimi garantiti e i treni a rischio
Per quanto riguarda il trasporto regionale, la legge prevede che siano garantiti i servizi minimi essenziali. la fascia oraria di garanzia, nei giorni feriali, va dalle 6:00 alle 9:00 del mattino. sia Trenitalia che Italo hanno pubblicato sui loro siti web gli elenchi dei treni a media e lunga percorrenza che saranno comunque garantiti. anche Trenord ha confermato la partecipazione dei suoi dipendenti alla protesta, ma ha specificato che giovedรฌ 4 settembre viaggeranno i treni con partenza entro le 21 e arrivo a destinazione entro le 22. il servizio riprenderร regolarmente venerdรฌ 5 settembre con i treni che partono dopo le 18. sono previsti anche bus sostitutivi per i Malpensa Express in caso di cancellazione.
Disagi in cittร : lo sciopero di Atac a Roma
Oltre allo sciopero ferroviario, a Roma i disagi si estenderanno anche al trasporto pubblico locale. i lavoratori Atac hanno infatti indetto due scioperi di quattro ore ciascuno. il primo si svolgerร giovedรฌ 4 settembre, dalle 8:30 alle 12:30, indetto dal sindacato sul per chiedere migliori condizioni lavorative. il secondo รจ programmato per il 18 settembre, dalle 20:30 a mezzanotte e trenta. durante l’agitazione, pur se le stazioni della metro rimanessero aperte, non sarร garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. le biglietterie potrebbero subire interruzioni, mentre il servizio di biglietteria online resterร operativo.
Settembre nero: un mese di scioperi per i pendolari
Con ben 66 scioperi giร proclamati, di cui 14 di carattere nazionale, settembre si preannuncia come un mese particolarmente difficile per i pendolari e i viaggiatori. oltre agli stop del 4 e 5 settembre, altre giornate a rischio sono giร state fissate in calendario. per chi viaggia in aereo, gli scioperi principali sono previsti per il 6 e il 26 settembre. per il trasporto pubblico locale, invece, le giornate da segnare in agenda sono il 4, 5, 8 e 15 settembre. รจ consigliabile controllare sempre le comunicazioni ufficiali delle aziende di trasporto per avere informazioni aggiornate in tempo reale.