Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Curiosità
  • Se anche a te non piacciono mai le tue foto c’è un motivo ben preciso: gli psicologi spiegano cosa succede al nostro cervello
  • Curiosità

Se anche a te non piacciono mai le tue foto c’è un motivo ben preciso: gli psicologi spiegano cosa succede al nostro cervello

Christian Camberini Giugno 26, 2025
Perché in foto ci vediamo peggio

Perché in foto ci vediamo peggio (www.quotidianoarte.it)

È un fenomeno comune e spesso fonte di stupore: perché ci piacciamo di più allo specchio rispetto a quanto accade osservandoci in fotografia?

È un fenomeno comune e spesso fonte di stupore: perché ci piacciamo di più allo specchio rispetto a quanto accade osservandoci in fotografia? Questa domanda, che ha animato dibattiti e riflessioni per generazioni, trova oggi una spiegazione approfondita grazie agli studi della psicologia cognitiva e alle osservazioni di esperti nel campo della fotografia e della percezione visiva.

Psicologia e percezione: il potere del principio di familiarità

La risposta principale risiede nel cosiddetto effetto della mera esposizione, noto anche come principio di familiarità. Questo concetto, teorizzato dallo psicologo Robert Zajonc a partire dagli anni Sessanta, spiega perché tendiamo a preferire ciò che vediamo più spesso e che ci risulta familiare. Nel caso del nostro volto, ciò che osserviamo quotidianamente è la sua immagine riflessa nello specchio, una versione che, nel corso degli anni, diventa per noi la più “giusta” e riconoscibile.

Da bambini fino all’età adulta, infatti, siamo abituati all’immagine speculare, che ci appare rassicurante e familiare. Quando invece ci troviamo davanti a una fotografia, soprattutto se scattata da un’altra persona, l’immagine restituita è quella reale, non speculare: un volto che può apparire diverso, meno armonioso, e per questo motivo meno gradito alla nostra percezione.

Perché in foto ci vediamo peggio
Qual è il motivo per cui ci vediamo effettivamente peggio (www.quotidianoarte.it)

Un esempio emblematico è quello mostrato dal fotografo Jobillari in un suo recente video virale su TikTok, dove ha utilizzato un primo piano della popstar Dua Lipa. La foto originale appare perfetta, ma quando l’immagine viene capovolta per simulare l’effetto specchio, il volto sembra meno gradevole: non perché la cantante sia meno bella, ma semplicemente perché non siamo abituati a vedere quella versione. Lo stesso accade con il nostro viso.

Un altro fattore cruciale messo in luce da Jobillari è la distorsione ottica generata dalle diverse lenti fotografiche. Ogni obiettivo, smartphone o macchina fotografica possiede un angolo focale specifico che può alterare la rappresentazione del volto in modo significativo. Per esempio, un selfie scattato con lente grandangolare può allungare il naso, schiacciare la fronte o gonfiare le guance, creando un’immagine che si discosta dalla realtà percepita allo specchio.

Il fotografo ha mostrato un grafico con decine di modelli di pellicole professionali, evidenziando come ognuno restituisca un risultato visivo differente. La luce, l’angolazione, la distanza dalla fotocamera e persino la risoluzione dell’immagine giocano quindi un ruolo fondamentale nel determinare come appariamo nelle fotografie. Proprio per questo motivo, in alcune immagini possiamo risultare quasi irriconoscibili rispetto alla nostra percezione abituale.

La domanda che in molti si pongono è: “Come appaio realmente, come allo specchio o come in foto?”. La risposta, semplificando, è che le persone intorno a noi vedono il nostro volto come appare in fotografia, ovvero nella sua versione reale e non speculare. Tuttavia, la realtà visiva non è mai assoluta. Le fotografie, soprattutto quelle scattate con smartphone e in condizioni di luce non ottimali, possono deformare o alterare la nostra immagine.

Continue Reading

Previous: Altro che tropici, acqua cristallina e zero sorprese: il mare più pulito del mondo si trova in questa regione italiana
Next: Quel che non sai sulle orchidee: come farle vivere per sempre

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione