
Spesa intelligente: il segreto da 7 euro al giorno-quotidianoarte.it
Fare la spesa risparmiando, è importante. C’è un modo intelligente di farla, senza rinunciare alla qualità. Ecco come fare
Oggigiorno imparare a gestire le proprie finanze è molto importante: in primis, per una questione di inflazione. Per via di quest’ultima, infatti, c’è meno di potere di acquisto e chiaramente, se prima era possibile comprare un determinato tot di cose, oggi se ne potranno comprare meno.
Gestire il denaro significa capire dove è possibile effettuare dei “tagli”, ma senza rinunciare alla questione qualitativa, in particolare per ciò che concerne il settore “spesa”.
In molti si chiedono se sia possibile fare la spesa quando si ha disposizione un budget ristretto. In linea generale, è possibile fare acquisti per 4 persone, con 50 euro?
Nella vita, se si impara a organizzarsi, si possono abbattere facilmente i limiti, e quindi non avere problemi di sorta, neppure per le compere alimentari. Tutto sta, infatti, a fare un piano adeguato di ciò che si desidera acquistare, non dimenticando che è importante mangiare sano, se si vuole restare in forma e in salute.
Ecco dunque, come ci si può organizzare, nello specifico, per raggiungere il suddetto obiettivo.
Come fare una spesa intelligente: tutti i segreti da conoscere
Come detto, tutto parte da una buona pianificazione e con 50 euro, sarà possibile fare una spesa settimanale per 4 persone.

In primis, è fondamentale un check dei volantini con le offerte e i prodotti stagionali da acquistare, in modo da regolarsi su eventuali sconti, che consentiranno un certo risparmio. In secundis, quando si acquistano cose, è sempre bene comprare il cosiddetto “formato famiglia“. Questo perché così, il cibo durerà di più.
Un buon modo per risparmiare è anche stabilire i pasti, pianificandoli. In questo modo, si saprà sempre cosa mangiare e gli acquisti saranno mirati, così come la spesa. Si può risparmiare limitando il consumo di carne e pesce e comprandoli prevalentemente se scontati. Magari si possono acquistare, in alternativa, legumi e uova, meno costosi e comunque molto sani.
Frutta e verdura possono essere acquistati al mercato, in quanto i costi sono meno elevati. Per quanto concerne l’acqua, si può risparmiare, quando possibile, bevendo quella del rubinetto.
Ora, si potrebbero distribuire i costi della spesa in questo modo: una decina di euro per fare colazione, magari con latte e biscotti, ad esempio. Oppure 15 euro per acquistare carne che costa meno, uova, legumi, ricotta. Si possono spendere altri 15 euro per pasta, polenta istantanea, eventuali cibi surgelati, riso. E una decina di euro per frutta e verdura, presa al mercato magari.
Naturalmente i costi variano anche dai posti in cui si acquistano gli alimenti, ma facendo attenzione, è possibile risparmiare e mangiare sano.