
Ultima chiamata per le vacanze gratis - quotidianoarte.it
L’INPS ha attivato un contributo per i centri estivi 2024: copertura fino al 100% per figli di dipendenti pubblici, pensionati e orfani iscritti alla gestione unitaria.
Nel 2024, l’INPS rinnova il suo impegno verso le famiglie italiane con un contributo pensato per agevolare la partecipazione dei minori ai centri estivi diurni. L’iniziativa, rivolta a bambini dai 3 ai 14 anni, mira a coprire integralmente i costi fino a un massimo di quattro settimane tra giugno e settembre. Il beneficio si rivolge principalmente ai figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione, ma anche agli orfani di soggetti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Una misura pensata per alleggerire il carico economico delle famiglie e offrire ai più piccoli un’estate ricca di stimoli, socialità e sicurezza.
Chi può accedere al contributo INPS
Il bando è aperto a categorie specifiche. In primo luogo, possono presentare domanda i genitori dipendenti pubblici con figli in età compresa tra 3 e 14 anni. Rientrano tra i beneficiari anche i pensionati della PA, che possono così sostenere economicamente le vacanze dei propri nipoti, se conviventi.

Una terza fascia riguarda gli orfani di iscritti alla Gestione Unitaria, inclusi figli di ex dipendenti deceduti. In tutti i casi, il requisito fondamentale è essere iscritti alla banca dati INPS relativa alle prestazioni sociali. Il valore del contributo varia in base all’ISEE familiare e al costo effettivo del centro estivo scelto, ma può arrivare a coprire il 100% delle spese.
Il contributo comprende attività ludiche e sportive, pasti giornalieri, eventuali escursioni, e anche la copertura assicurativa. Le strutture devono rispettare requisiti precisi: spazi adeguati, personale qualificato, e rispetto delle normative sanitarie. Un modo concreto per garantire esperienze estive inclusive, anche a chi si trova in situazioni economiche più fragili.
Come si presenta la domanda e perché conviene
Per ottenere il bonus, occorre accedere al sito inps.it con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS) e compilare online il modulo nella sezione Bando Centri Estivi diurni 2024. È importante rispettare le scadenze indicate, poiché le richieste saranno valutate secondo una graduatoria nazionale.
Dopo l’invio, le famiglie dovranno attendere l’esito, che verrà comunicato sul portale INPS. In caso di accoglimento, si potrà procedere all’iscrizione del bambino nella struttura scelta, con rimborso o pagamento diretto a seconda delle modalità previste.
Il bonus non solo riduce i costi a carico delle famiglie, ma offre anche ai bambini un’opportunità preziosa per sviluppare autonomia, socializzare e imparare. Le settimane estive, altrimenti difficili da gestire per molti genitori che lavorano, diventano così un tempo utile e ben strutturato.
Le esperienze nei centri estivi contribuiscono anche alla crescita emotiva e sociale dei ragazzi, grazie ad attività che promuovono la cooperazione e la scoperta. Per queste ragioni, è consigliabile non attendere oltre: chi rientra nei requisiti ha ancora tempo per accedere a un aiuto concreto, proprio in un momento in cui il sostegno economico può fare la differenza.