
Bonus che ti da una boccata di ossigeno- credit pixabay- quotidianoarte.it
Nuovo bonus che ti fa prendere una boccata di ossigeno: ti spettano 850 euro in più al mese, ecco come, tutti i dettagli
Il Bonus Anziani 2025 è un’iniziativa di sostegno economico del governo Meloni, destinata a persone anziane con gravi necessità assistenziali. Prevede un’integrazione di 850 euro mensili all’indennità di accompagnamento per supportare spese di cura. Requisiti: età, condizione sanitaria, ISEE e titolarità dell’indennità. Le domande, da presentare online entro il 31 dicembre 2026, devono essere effettuate dal primo giorno del mese in cui si compiono 80 anni. L’importo può essere speso per pagare badanti o servizi di assistenza. I pagamenti, già previsti per gennaio 2025, sono stati ritardati e l’approvazione finale è attesa a breve.
Il Bonus Anziani 2025 rappresenta una misura economica innovativa introdotta dal governo Meloni, concepita per offrire un sostegno concreto alle persone anziane in situazioni di grave bisogno assistenziale.
Questa iniziativa funge da integrazione all’indennità di accompagnamento, portando l’aiuto mensile a un totale di 850 euro. I fondi possono essere utilizzati per pagare badanti o accedere a servizi di cura specifici. In questo articolo, analizzeremo chi ha diritto al bonus, come presentare la domanda e le modalità di utilizzo dei fondi.
Una volta ottenuto, il Bonus Anziani 2025 può essere utilizzato in uno dei seguenti modi:
- Pagamento di lavoratori domestici: I fondi possono essere utilizzati per remunerare badanti o collaboratori domestici regolarmente assunti per un minimo di 15 ore settimanali, garantendo supporto da personale qualificato.
- Acquisto di servizi di assistenza: I beneficiari possono anche utilizzare il bonus per accedere a servizi di assistenza riconosciuti, tra cui:
Chi ha diritto al Bonus Anziani 2025
Per beneficiare di questo bonus mensile di 850 euro, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Età: Il richiedente deve avere almeno 80 anni compiuti.
- Condizione sanitaria: È indispensabile dimostrare un bisogno assistenziale gravissimo, certificato da una commissione medica dell’INPS tramite un questionario specifico.
- Situazione economica: L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) deve essere inferiore a 6.000 euro.
- Titolarità dell’indennità di accompagnamento: Solo coloro che già percepiscono questa indennità possono richiedere l’assegno aggiuntivo.

Rispondendo a tutti questi requisiti, i richiedenti avranno diritto a un supporto economico che si somma all’indennità di accompagnamento già ricevuta, migliorando così la qualità della vita degli anziani.
Le domande per ottenere il Bonus Anziani 2025 possono essere presentate fino al 31 dicembre 2026. È fondamentale notare che la richiesta deve essere effettuata esclusivamente online, attraverso il portale dell’INPS. Per accedere al servizio, è necessario utilizzare le credenziali SPID o la Carta d’identità elettronica (CIE). È importante ricordare che la domanda può essere presentata solo a partire dal primo giorno del mese in cui il richiedente compie 80 anni.
La procedura di richiesta è stata semplificata per garantire un accesso più rapido al bonus. Tuttavia, è essenziale che i richiedenti abbiano con sé tutta la documentazione necessaria, inclusi i certificati medici e la documentazione relativa alla propria situazione economica, per velocizzare l’iter di approvazione.