
Borghi al fresco da visitare(www.quotidianoarte.it)
Con l’estate e l’aumento delle temperature, cresce la voglia di trovare un po’ di sollievo dal caldo torrido che attanaglia molte città.
Per chi desidera una pausa rinfrescante lontano dall’afa, la soluzione ideale è una fuga verso i borghi più freschi d’Italia, luoghi dove natura, altitudine e tradizione si uniscono per regalare un clima più mite e un’atmosfera autentica.
Ecco una guida aggiornata ai cinque borghi più freschi del Belpaese, perfetti per chi vuole coniugare relax, bellezza paesaggistica e cultura.
I borghi più freschi per una vacanza rigenerante
Courmayeur, in Valle d’Aosta, si conferma una delle mete più gettonate per sfuggire al caldo estivo. Situata a una quota elevata, questa località alpina offre temperature piacevoli anche nelle giornate più calde, oltre a paesaggi mozzafiato e una ricca offerta di attività outdoor. Il borgo è punto di partenza ideale per escursioni tra le montagne, con sentieri adatti a ogni livello di esperienza.
Spostandosi verso nord-est, Resia in Alto Adige, a 1500 metri di altitudine, è celebre per il suggestivo Lago di Resia, noto soprattutto per il suo campanile sommerso, testimonianza dell’antico borgo di Curon Venosta sommerso dall’acqua negli anni ’50. Qui, oltre a godere di temperature più fresche, è possibile fare passeggiate panoramiche lungo il lago, escursioni sulle vette circostanti come il Piz Clopai e il Piz Lad, oppure approfittare delle piste da sci invernali. D’estate è possibile partecipare a crociere sul lago a bordo della MS Hubertus, un’imbarcazione storica degli anni ’30 che accompagna i visitatori alla scoperta della storia di questo luogo così particolare.
Nel Piemonte alpino, Limone Piemonte si distingue per la sua collocazione nelle Alpi Marittime, vicino al confine con la Francia. Conosciuto per il suo comprensorio sciistico di 80 chilometri di piste che si estendono da 1050 a 2050 metri, il paese è una meta ideale anche in estate, grazie ai numerosi sentieri per escursioni, mountain bike e passeggiate immersi nel verde. Il borgo, con un nome di origine gallica collegato probabilmente all’albero di olmo o ai monti circostanti, offre un ambiente fresco e rigenerante, ideale per chi vuole allontanarsi dal caldo cittadino.
Nel cuore dell’Umbria, Castelluccio di Norcia, a 1400 metri di altitudine, è famoso per la spettacolare fioritura che colora gli altipiani del Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto tra maggio e luglio. Il borgo, punto di partenza per trekking sul Monte Vettore e altre escursioni nei Monti Sibillini, regala un’esperienza unica all’aria aperta, tra natura incontaminata, flora alpina e leggende locali, come quella legata al Lago di Pilato. La zona offre inoltre attività invernali come ciaspolate notturne e sci sulle piste vicine di Monte Prata.
Infine, nelle Dolomiti trentine, Vigo di Fassa costituisce una meta perfetta per chi cerca frescura e paesaggi spettacolari. Situato sotto il gruppo del Catinaccio, il borgo è apprezzato per le attività invernali e per il parco giochi sulla neve Babypark del Ciampedìe, ideale per famiglie. La funivia che porta sul Ciampedìe consente di raggiungere facilmente punti panoramici e sentieri immersi nella natura.

La Toscana, con i suoi paesaggi variegati, offre diverse opportunità per rinfrescarsi senza dover necessariamente rinunciare alla cultura e alla buona cucina. Le colline toscane, in particolare, rappresentano una meta ideale per chi cerca un clima più temperato e ambienti rilassanti, con borghi come Greve in Chianti e Radda in Chianti che uniscono il fascino medievale a un’offerta enogastronomica di alto livello, in un contesto di vigneti e natura.
Per chi preferisce l’acqua dolce e la natura selvaggia, la Garfagnana propone la Grotta del Vento, un ambiente sotterraneo dove la temperatura si mantiene costante intorno ai 10 gradi, offrendo un sollievo immediato dall’afa estiva. Inoltre, aree come la Lunigiana e il Casentino permettono di rinfrescarsi immergendosi nelle acque di fiumi e cascate, come le Cascate di Parana, o facendo il bagno nei limpidi corsi d’acqua del Corsalone.
La costa toscana, con oltre 600 chilometri di litorale, è un’altra valida alternativa per chi cerca frescura. Spiagge rinomate come Cala Violina nella Maremma o la Buca delle Fate tra Piombino e Populonia offrono acque cristalline e un contatto diretto con la natura incontaminata. L’Isola d’Elba, infine, presenta un’ampia scelta di spiagge adatte a tutte le esigenze, tra sabbie dorate e baie di ciottoli.