Rivoluziona il tuo modo di andare a lavoro. Ecco il bando che ti consentirĂ di guadagnare e restare in forma per effettuare i tuoi spostamenti. Scopri dove
Il viaggio verso il luogo di lavoro puĂ² avvenire in diverse modalitĂ e avvalendosi di differenti mezzi pubblici, dipendentemente dalle esigenze, dalle necessitĂ e dalle possibilitĂ della persona. Secondo uno studio effettuato nell’anno 2022, il 79,6% dei lavoratori italiani si recava sul proprio posto di lavoro usufruendo di mezzi propri, l’automobile su tutti.
L’11,7%, invece, sceglieva di andare a svolgere la propria professione a piedi, l’11,3% sfruttava i mezzi pubblici, ossia autobus, treni, tram o metropolitane, e solo il 3,3% optava per la bicicletta. Una percentuale a dir poco irrisoria, insomma.
Negli ultimi anni, complice la voglia di cambiare e di iniziare a muoversi seriamente per produrre del bene al nostro pianeta, sono cominciate a circolare numerose alternative sempre maggiormente interessanti, soprattutto in termini di sostenibilitĂ ambientale. L’ultimo biennio è stato, in particolare, caratterizzato da una crescita dell’utilizzo proprio della bicicletta per recarsi sul logo di lavoro.
Si tratta di una scelta utile sia per una questione di comoditĂ , evitando di rimanere imbottigliati nel traffico stressante o di dover compiere il viaggio ammassati dentro un mezzo pubblico, ma anche per una questione di salute, perchĂ© anche se non si dovesse trovare il tempo da dedicare all’attivitĂ fisica nel corso della giornata, pedalare pur se solo per 10 o 15 minuti vale a tutti gli effetti come pratica per non tenere ‘addormentato’ il tuo corpo.
Le iniziative per incentivare l’uso della bicicletta
La regione Emilia-Romagna, ad esempio, ha cercato di contribuire attivamente per consentire ad un numero di persone sempre maggiore di potersi recare sul luogo di lavoro usando la propria bicicletta. In tutta la regione sono stati realizzati piĂ¹ di 900 km totali di piste ciclabili, volti soprattutto a ridurre il traffico e rendere le cittĂ e le comunitĂ sempre piĂ¹ a misura di cittadino.
Tali interventi sono stati finanziati grazie al bando regionale per la promozione della mobilitĂ ciclabile, che si articolerĂ fino al 2027. 8,5 milioni di euro verranno investiti per la realizzazione di altri 40 chilometri di aree ciclabili e ciclopedonali, garantendo una situazione di sicurezza crescente per tutti coloro che sceglieranno di muoversi sulle due ruote. E poi ancora l’installazione di colonnine per la ricarica delle e-bike, velostazioni e manutenzione piĂ¹ frequente per le aree giĂ realizzate. L’investimento conferma, dunque, l’indubbio impegno da parte della Regione per l’incremento della mobilitĂ sostenibile.

NovitĂ in vista per il 2025
Un’altra significativa novitĂ riguarda, soprattutto, gli incentivi per incoraggiare gli utenti ad effettuare spostamenti quotidiani per recarsi al lavoro in sella alla propria bicicletta. Coloro che approfitteranno di tale bando, potranno ricevere fino ad un massimo di 20 centesimi per ogni chilometro percorso, raggiugendo addirittura la cifra di 50 euro al mese.
L’iniziativa, nota come ‘Bike to Work 2024-2026‘ ha giĂ prodotto risultati estremamente positivi, ma non è tutto. Verranno introdotte anche agevolazioni e sconti in merito al bike-sharing o alla sosta delle biciclette presso le velostazioni. Il tutto grazie ai fondi stanziati per il bando, oltre 2,5 milioni di euro, da destinare ai comuni con oltre 30.000 abitanti per favorire il movimento, la mobilitĂ sostenibile e lo sfruttamento delle ampie aree ciclabili messe a disposizione.