Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • Aumenti in busta paga fino a 480€, ma non per tutti: a chi spetta l’incredibile novità
  • Notizie

Aumenti in busta paga fino a 480€, ma non per tutti: a chi spetta l’incredibile novità

Mattia Senese Giugno 26, 2025
Donna legge documento

Aumenti fino a 480 euro in busta paga per tutti questi dipendenti - Quotidianoarte.it

A chi spetta l’aumento, fino a 480 euro, in busta paga grazie al nuovo contratto: cosa devi controllare subito.

È ufficiale il via libera a un significativo aumento degli stipendi per migliaia di dipendenti pubblici, grazie a un nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato lo scorso 16 giugno nella Gazzetta Ufficiale.

Lo stanziamento complessivo ammonta a 190 milioni di euro, destinati a rafforzare i fondi per i contratti integrativi dei dipendenti ministeriali, con l’obiettivo di ridurre le disparità retributive all’interno della Pubblica Amministrazione.

480 euro in più in busta paga: a chi spetta l’aumento

Il decreto stabilisce che le risorse siano impiegate per la «progressiva armonizzazione dei trattamenti economici accessori» tra i vari ministeri. Attualmente, infatti, emerge una differenza significativa tra le buste paga medie dei dipendenti ministeriali e quelle degli impiegati delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici. Per questo motivo, le somme stanziate saranno destinate prioritariamente alle amministrazioni con retribuzioni accessorie inferiori, al fine di avvicinare gli importi medi dei premi accessori riconosciuti. La distribuzione delle risorse vede il Ministero della Giustizia in prima linea, con un fondo di 43,7 milioni di euro, seguito dal Ministero della Difesa (19,5 milioni) e dal Ministero della Cultura (15,5 milioni).

Anche i Ministeri dell’Interno e dell’Economia e delle Finanze riceveranno incrementi, rispettivamente di 14 e 11 milioni di euro. Secondo il piano elaborato dal Ministero della Pubblica Amministrazione, guidato da Paolo Zangrillo, l’adeguamento retributivo comporterà un incremento medio del 3,15% sulle retribuzioni complessive, da aggiungere al già previsto aumento del 6% derivante dal rinnovo del contratto collettivo nazionale per il triennio 2022-2024. Per l’attuazione effettiva della misura sarà necessario un ulteriore decreto concertato con il Ministero dell’Economia, mentre gli importi definitivi saranno determinati tramite la contrattazione con i sindacati.

Le simulazioni, basate sui dati forniti dalla Ragioneria dello Stato, indicano che gli aumenti verranno calcolati su 12 mensilità e varieranno in modo consistente in base al ministero di appartenenza. Tra i maggiori beneficiari, con un incremento fino a 480 euro mensili, figurano i dipendenti del Ministero della Giustizia, mentre altri ministeri vedranno aumenti inferiori ma comunque rilevanti:

  • Ministero della Giustizia: +480 euro al mese (incremento massimo previsto)
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: +465 euro
  • Ministero dell’Interno: +401 euro
  • Ministero dell’Ambiente: +310 euro
  • Ministero del Lavoro: +283 euro
  • Ministero degli Affari Esteri: +240 euro
  • Ministero dell’Università e della Ricerca: +176 euro
  • Ministero della Difesa: +244 euro
  • Ministero della Cultura: +78 euro
  • Ministero del Made in Italy: +83 euro
  • Ministero dell’Istruzione e del Merito: +169 euro
Soldi euro contanti
Per i dipendenti dei Ministeri aumentano gli stipendi con i nuovi contratti – Quotidianoarte.it

Non riceveranno aumenti gli stipendi accessori dei dipendenti dei Ministeri dell’Economia e del Turismo, poiché risultano già superiori alla soglia di riferimento, che è rappresentata dalla media degli importi delle Agenzie fiscali, pari a circa 6.724 euro annui, ovvero 560 euro al mese.

Questa misura, quindi, punta a riequilibrare le differenze retributive all’interno della Pubblica Amministrazione, valorizzando il lavoro svolto dai dipendenti ministeriali e garantendo una maggiore equità negli emolumenti accessori. La strategia adottata dal Governo evidenzia la volontà di sostenere un percorso di omogeneizzazione salariale, elemento chiave per migliorare la motivazione del personale e la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini.

Continue Reading

Previous: Ereditare immobile con abuso edilizio: cosa fare per evitare guai seri
Next: 600 euro in più al mese per questi lavoratori: finalmente puoi festeggiare

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione