La Val Gardena si trasforma in un luogo incantato durante le festività natalizie, accogliendo visitatori da ogni angolo. Con i suoi mercatini di Natale, Ortisei e Selva offrono esperienze uniche che fondono tradizione, cultura locale e piacevoli momenti gustativi. Quali sorprese ci attendono in questi incantevoli mercatini? Scopriamo insieme tutte le bellezze e le curiosità che arricchiranno il nostro Natale in questa magica valle.
Il mercatino di Ortisei, dalla data del 5 dicembre fino al 5 gennaio, si presenta come un vero e proprio “Paese di Natale”. Le celebrazioni di quest’anno segnano il decimo anniversario dell’evento, che ricrea un’atmosfera da favola, avvolgente e luminosa. Le pittoresche vie acciottolate del centro si animano di luci scintillanti e di una magia che pervade l’aria. Per adulti e bambini, l’esperienza si rivela unica e coinvolgente.
Visitando il mercatino, si può scegliere tra un’ampia selezione di articoli artigianali, perfetti per regalare qualcosa di originale a familiari e amici. Dalle accessori in legno intagliato – una vera tradizione della zona – a pezzi artistici prodotti da artisti locali, ce n’è davvero per tutti i gusti. Non è solo questione di shopping, ogni angolo è un invito a deliziarsi con i dolci tipici e i vini aromatici dell’Alto Adige, celebri per la loro raffinatezza e sapore. Le “Lodenlounges”, piccole casette gastronomiche situate lungo il percorso, offrono specialità culinarie locali che fanno venire l’acquolina in bocca, perfette per riscaldarsi dal freddo.
Ma non finisce qui. Ortisei non è solo un luogo di acquisti, ma anche di cultura. Durante il mercatino, ci saranno eventi e concerti di artisti e gruppi locali che aggiungono un tocco di colore e vivacità all’atmosfera. Questo rende ancora più affascinante l’esperienza per chi visita, creando occasioni di incontro e condivisione tra i presenti. Se si cerca un Natale ricco di emozioni autentiche, Ortisei è un’opzione da considerare seriamente.
Selva di Val Gardena: Mountain Christmas e divertimento all’aperto
A Selva di Val Gardena, il mercatino di Natale chiamato Mountain Christmas si svolge dal 6 dicembre al 5 gennaio, prendendo vita lungo una pittoresca striscia di 350 metri illuminati. Qui, vi si trovano piccole cabine in legno che pendono tra le luci festose, evocando l’idea delle piste da sci incantevoli che circondano il paese. L’atmosfera, quindi, è non solo natalizia, ma anche legata allo sport e alla natura, rendendo questo mercatino un’esperienza inedita.
Passeggiando, si potrà gustare un buon bicchiere di vin brulé, accompagnato da dolci tipici come i biscotti di Natale, il tutto immersi in un contesto sonoro che fa risaltare melodie familiari legate al Natale. Gli spazi sono adibiti per lo shopping: ci si può divertire a cercare regali particolari, come oggetti artigianali e decorazioni festive, che possono tornare utili non solo per il periodo festivo, ma anche per il resto dell’anno.
In aggiunta al mercatino, Selva offre una varietà di eventi e spettacoli durante tutto il periodo festivo. Ci saranno concerti di musica dal vivo e performance artistiche che arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Le attività pensate per i più piccoli permettono di coinvolgere tutta la famiglia, rendendo questo mercatino non soltanto luogo di shopping, ma anche di svago per tutti. Godersi un Mountain Christmas a Selva significa abbracciare la natura e tradizioni locali in un’atmosfera che scalda il cuore in mezzo al freddo invernale.
San Nicola e i Krampus: tradizioni affascinanti
Il 5 dicembre è una giornata speciale nei mercatini di Natale della Val Gardena, con la celebrazione di San Nicola, accompagnato dai misteriosi Krampus. Questa tradizione locale è fortemente radicata nella cultura della zona, capace di attrarre l’attenzione di grandi e piccini. La leggenda narra che i Krampus siano demoni che un tempo furono sconfitti da San Nicola e ora lo seguono in cerca di redenzione, creando così un contrasto intrigante tra il bene e il male.
Nel momento del passaggio di San Nicola, che porta doni ai buoni, i Krampus fanno rumore con le loro catene, aggiungendo un elemento di suspense all’evento. Il chiasso di questo passaggio coinvolge le vie di Ortisei e Selva, rievocando un’atmosfera carica di folklore. I bambini, affascinati e coinvolti, vivono un momento esplosivo, che svela i lati più misteriosi delle tradizioni natalizie.
Queste celebrazioni offrono non solo un’occasione di divertimento, ma anche una profonda immersione nella cultura locale. Le rappresentazioni di questa tradizione creano un legame tra passato e presente, avvicinando la comunità e i turisti. La Val Gardena, così, si trasforma in un palcoscenico incantevole per vivere il Natale in un modo del tutto unico, dove folklore e festività si intrecciano in maniera indissolubile.