Skip to content
Quotidianoarte.it

Quotidianoarte.it

Esplora il mondo dell'arte, un post alla volta

  • Notizie
  • Eventi
  • Arte e Finanza
  • Mercato dell’arte
  • LifeStyle
  • Home
  • Notizie
  • Pane contaminato al supermercato, arriva l’amara scoperta: dove è scattato l’allarme
  • Notizie

Pane contaminato al supermercato, arriva l’amara scoperta: dove è scattato l’allarme

Rosalia Gigliano Giugno 17, 2025
pane

Pane contaminato? Facciamo attenzione - www.quotidianoarte.it

È uno degli alimenti che maggiormente consumiamo, sia a tavola ma anche come “compagno” per i nostri viaggi e le nostre gite fuori porta. Stiamo parlando del pane.

Sappiamo bene come è fatto e come si presenta nel suo essere alimento base e principe della cucina italiana, ma avresti mai pensato che potrebbe essere pieno di pesticidi? La domanda potrà sembrare assurda, ma è così.

Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta e, soprattutto, perché si è arrivati a questo tipo di conclusione che, in molti, definiscono scandalosa.

Pane contaminato?

A portare avanti questa tesi è stato uno studio scientifico condotto in Austria proprio su quelle che sono le contaminazioni da pesticidi nel pane: possibile che ci sono e non ce ne siamo mai accorti? Facciamo un attimo attenzione ed andiamo con ordine: tutti noi mangiamo pane, tanto che questo alimento è anche inserito nelle diete con una quantità di massimo 200 grammi al giorno.

È un alimento base della dieta mediterranea, ma è un’abitudine che appartiene a quasi tutte le tradizioni culinarie del mondo. Ma nessuno avrebbe mai pensato che proprio il pane potesse essere contaminato da pesticidi. Assurdo? A quanto pare non è così e proprio questo studio austriaco ci dice il perché.

Analizzando 48 prodotti derivati dai cereali, tra cui pane e pasta, gli studiosi hanno scoperto livelli fuori scala di Pfas acido trifluoroacetico: un tasso di contaminazione superiore di tre volte a quello rilevato da una ricerca comparabile effettuata 8 anni fa.

Lo studio che potrebbe porci in allarme

Prodotti di varia natura sono stati analizzati e nessuno di questi ne è rimasto esente, anzi i prodotti tradizionali avevano il triplo di residui pericolosi rispetto a quelli realizzati con metodi biologici.

contaminazione
Ecco cosa ci dice uno studio – www.quotidianoarte.it

Questo tipo di contaminazione è presente, anche, nel nostro paese: uno degli ultimi casi arrivati alle cronache è stato quello rilevato sull’acqua in Veneto, regione in cui alcune amministrazioni locali sono state costrette a installare filtri appositi per l’acqua potabile. Il problema dei PFAS e del TFA in particolare, non va sottovalutato. Il TFA è molto più volatile e solubile rispetto agli altri PFAS e questo aumenta il rischio di contaminazione per il terreno e i bacini idrici.

Ora si è in attesa che l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) aggiorni i limiti tossicologici accettabili per il TFA, che è pericolosa come sostanza quanto il PFAS. Al momento, dal Ministero della salute del nostro paese non sono state emanate alcune norme o procedure, ma è sempre bene non abbassare la guardia e l’attenzione.

Continue Reading

Previous: Nuovo maxi bonus in arrivo, ti spettano 950 euro ma nessuno te lo dice: la grande novità
Next: Bonus libri, sono già aperti i bandi per l’anno scolastico 2025-2026: come ottenere i voucher

Articoli recenti

  • Ho acceso le quattro frecce e mi hanno fatto una multa incredibile: la nuova norma del Codice sta per rovinare le vacanze di tutti
  • Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto di mare: rischi una grave infezione se lo consumi
  • Addio condizionatore, arriva il trucco per dormire al fresco senza pagare: lo dice la scienza
  • Il metodo naturale che fa brillare i tuoi vasi: non è mai stato così facile, ma la soluzione è già a portata di mano, ne basta una goccia
  • Ti innamorerai della favolosa Foresta dei Cedri di Dio, un luogo mistico ad un passo dall’Italia
  • Buone notizie, il bonus è stato esteso: adesso avete più tempo per spenderla, la Carta del Docente vale fino all’anno prossimo
  • Vaccini over 65, la svolta che cambia tutto: le proposte shock che nessuno ti ha ancora voluto spiegare
  • Via in vacanza senza ansia: Lidl ti salva le piante con meno di 2 euro ma stanno per finire
  • Quattordicesima, l’ennesima stangata: è questo il motivo per cui non compare sul cedolino
  • Le spiagge italiane spettacolari dove si spendono pochi euro a famiglia: così ti salvano il portafoglio
  • 730, la stangata che nessuno ti ha detto: niente più detrazioni mediche, la scelta sarà tra salute e sopravvivenza
  • Oroscopo estate: luglio di stress per questi segni, vacanze rovinate
  • Quando ti rispondono OK alle domande, non è solo disinteresse: dietro questa abitudine si nasconde molto di più
  • Artisti per il Giubileo: Settanta anni di Visione Libera con Claudio Spattini
  • Covid, arriva il maxi indennizzo per i danni da vaccino: fino a 6400 euro al mese a vita
© 2024 Quotidianoarte.it Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Email: network@faraday.it | Contatti | Chi siamo | Disclaimer | Privacy Policy | Redazione