
Attento alla pelle irritata dopo la doccia - Quotidianoarte.it (DepositPhoto)
Delle volte dopo la doccia potremmo notare che la nostra pelle è irritata. Non dipende solo dalla temperatura: non commettere questo errore.
La pelle irritata è un problema molto comune. Questo può manifestarsi per diversi motivi. Tra le cause più frequenti troviamo l’esposizione a sostanze chimiche o allergeni presenti nei prodotti per la cura della pelle, come detergenti, saponi, profumi o cosmetici. Infatti tali ingredienti potrebbero alterare l’equilibrio naturale della pelle, causando rossore, prurito e sensibilità.
Le persone con pelle sensibili sono inclini a queste reazioni, che delle volte possono essere lievi, altre volte possono manifestarsi in maniera più aggressiva. Un’altra causa comune potrebbe esserci nel cambio di stagione con l’alterazione delle condizioni climatiche. Durante i mesi più freddi l’aria secca ed il freddo potrebbe ridurre l’umidità naturale della pelle.
Al contrario l’esposizione al sole senza protezione può provocare scottature che irritano la pelle, rendendola dolorante e sensibile. Il cambiamento di stagione può quindi arrivare ad influire sulla salute della pelle, andandola a rendere più suscettibile ad irritazioni. Le infezioni della pelle possono anche portare ad irritazioni.
Anche lo stress può essere un fattore che contribuisce alla pelle irritata. La tensione emotiva e lo stress psicologico possa influenzare la produzione di ormoni. In particolare il cortisone che può aumentare l’infiammazione della pelle. Delle volte anche post doccia potrebbe esserci dell’irritazione, ma questo non è dovuto semplicemente alla temperature ed oggi vedremo tutta la verità.
Se la tua pelle è irritata dopo la doccia, fai attenzione: non è colpa solo della temperatura
Dopo la doccia delle volte può capitare di avvertire irritazioni o fastidi alla pelle. Questi disturbi seppur comuni possono essere facilmente prevenuti seguendo alcune pratiche corrette di igiene personale. Delle volte i problemi derivano da piccoli errori che alterano l’equilibrio naturale della pelle, come bagnoschiuma o prodotti aggressivi.
Uno degli errori più frequenti è proprio l’eccessivo consumo di bagnoschiuma. Sebbene questi prodotti siano utilizzati per pulire, gli agenti chimici contenuti possono compromettere la flora batterica della pelle. In questa maniera vengono indebolite le barriere protettive, andando a favorire le irritazioni.

Pelle irritata post doccia, attenzione al bagno schiuma: gli effetti sul nostro corpo
La nostra pelle ha quindi bisogno essere trattata con attenzione, evitando quindi l’uso eccessivo di bagnoschiuma. Ovviamente anche la temperatura dell’acqua gioca un ruolo fondamentale. Se troppo calda, infatti, rischia di eliminare gli oli naturali protettivi della pelle, lasciandola secca e vulnerabile. È consigliabile fare la doccia con acqua a temperatura tiepida e limitare la durata a circa dieci minuti.
Infine non bisogna trascurare la pulizia degli accessori che usiamo sotto la doccia. Guanti, spugne e rasoi possono accumulare batteri o muffe se non vengono lavati regolarmente. Inoltre quando laviamo i capelli è bene evitare lavaggi quotidiani, visto che potrebbero andare ad indebolire il cuoio capelluto.