Ogni anno, nel mondo, si stima che circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengano sprecate con un impatto devastante sull’ambiente.
Le abitudini quotidiane di molti di noi contribuiscono a questo spreco, accumulando cibo che spesso non viene consumato.
È fondamentale, dunque, iniziare a modificare i nostri comportamenti alimentari e di acquisto, adottando pratiche più sostenibili e rispettose nei confronti del pianeta. Fortunatamente, la tecnologia ci offre soluzioni innovative per affrontare questo problema.
Ecco 4 app che possono aiutarci a combattere gli sprechi alimentari
1. Too Good To Go
Too Good To Go è una delle app più conosciute nella lotta contro lo spreco alimentare. Questa piattaforma consente ai ristoratori e ai negozi di vendere a prezzi ridotti il cibo invenduto a fine giornata. Gli utenti possono acquistare una “Magic Box”, che contiene una selezione a sorpresa di piatti freschi e prodotti gourmet a un prezzo decisamente vantaggioso, solitamente attorno a un terzo del costo originale. Questa iniziativa non solo permette ai consumatori di risparmiare, ma aiuta anche i commercianti a ridurre le proprie perdite e contribuire attivamente alla causa contro gli sprechi.
2. Regusto
Regusto, il cui nome deriva dal latino “gustare di nuovo”, è un’app innovativa che si rivolge principalmente ai ristoranti e alle amministrazioni comunali. Funziona in modo simile a Too Good To Go, permettendo agli utenti di prenotare piatti in offerta attraverso l’app. Gli utenti possono ritirare la loro “Regusto Bag” e gustare i piatti acquistati dove preferiscono. Questa app non solo favorisce il risparmio per i consumatori, ma aiuta anche i ristoratori a gestire meglio le scorte e a ridurre gli sprechi.

3. EcoFood Prime
EcoFood Prime è un’altra app utile per chi desidera combattere lo spreco alimentare. Attraverso un’eco-shop, gli utenti possono accedere alle offerte dei punti vendita vicini che offrono cibi prossimi alla scadenza, in eccedenza o con difetti estetici, ma comunque consumabili. I consumatori possono così acquistare prodotti a prezzo ridotto, mentre i commercianti riescono a recuperare almeno parte del costo di acquisto. Inoltre, EcoFood Prime funge anche da “food organizer”, tenendo traccia delle date di scadenza degli alimenti e inviando notifiche per evitare che vengano dimenticati. La funzione social integrata consente di condividere il proprio frigo virtuale, permettendo di donare cibi in eccesso ad amici e familiari.
4. Last Minute sotto Casa
Last Minute sotto Casa è un’app progettata per i negozianti che desiderano ridurre gli sprechi alimentari. Quando un negozio ha prodotti freschi con date di scadenza ravvicinate o cibo in eccesso, può inviare offerte scontate attraverso l’app. Questo non solo aiuta i consumatori a risparmiare, ma permette anche ai negozi di evitare che il cibo finisca nei rifiuti, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse.
Con l’adozione di queste applicazioni, possiamo tutti contribuire a un futuro più sostenibile, riducendo gli sprechi alimentari e ottimizzando il nostro consumo. Utilizzando la tecnologia a nostro favore, possiamo non solo risparmiare denaro, ma anche fare la nostra parte per proteggere il pianeta e promuovere un’alimentazione più responsabile.