Città di Castello si prepara per un Natale magico, presentando la sua Mostra Internazionale di Arte Presepiale. Quest’anno, la città umbra rivela un incredibile repertorio di opere d’arte presepiale che promette di incantare visitatori da tutta Italia e oltre. Con 180 opere esposte e la partecipazione di 70 maestri artigiani presepisti, il talento e la creatività di questi artisti saranno al centro dell’attenzione. La mostra, che si svolge fino al 6 gennaio 2025, non è solo un evento, ma un viaggio attraverso tradizioni e innovazioni che arricchiscono il patrimonio culturale di Città di Castello.
L’arte presepiale rappresenta una tradizione che affonda le radici nel passato, un simbolo di creatività e devozione. Città di Castello, considerata un avamposto della cultura presepiale in Italia, offre un’esperienza unica. La Mostra Internazionale accoglie opere provenienti non solo dall’Italia ma anche da vari angoli del mondo, creando un ponte culturale affascinante. Tra i 70 artigiani presenti, ci sono nomi illustri e giovani talenti emergenti, tutti uniti dalla stessa passione: dare vita a scene che ritraggono la Natività in modi sempre nuovi e freschi.
Ogni opera racconta una storia, un’emozione, e rappresenta un’interpretazione unica delle tradizioni natalizie. Le sculture sono realizzate con materiali più disparati, dalla classe e finezza della ceramica, alle varie tipologie di legno, fino a materiali sostenibili e innovativi che riallacciano il tema dell’artigianato alla modernità. Dunque, l’arte presepiale non è solo un semplice passatempo ma una vera e propria forma d’arte che racconta storie di una cultura, da sempre vicina alla celebrazione del Natale.
Una location d’eccezione per un evento straordinario
La scelta della cripta della basilica cattedrale come location per la mostra non è affatto casuale. Questo luogo suggestivo e ricco di storia crea un’atmosfera intima e mistica, perfetta per accogliere le opere d’arte presepiale. Le pareti antiche della cripta, con i loro segni del tempo, incorniciano e mettono in risalto la bellezza delle creazioni esposte. All’ingresso, i visitatori già percepiscono un’area intrisa di sacralità, dove il sacro e l’arte si incontrano, fondendosi in un’esperienza unica.
Nella cripta, i visitatori possono percorrere un itinerario che li guiderà tra diverse rappresentazioni della Natività, ognuna con il suo carattere distintivo. Le luci calde del posto illuminano i presepi, facendo risaltare ogni dettaglio e creando un’atmosfera che è a dir poco incantevole. L’ambientazione stessa diventa parte integrante del viaggio, con spazi che invitano alla contemplazione e alla riflessione su ciò che il Natale rappresenta.
Non solo mostra: eventi e interattività
L’evento si arricchisce di ulteriori iniziative che coinvolgono direttamente il pubblico. Laboratori creativi, momenti di incontro con i maestri presepisti e incontri artistici stimolano la curiosità e invitano a un’interazione attiva con l’arte presepiale. Grazie a questi momenti, i visitatori non solo ammirano, ma apprendono anche, diventando parte attiva di una tradizione viva e in continua evoluzione.
Inoltre, la mostra si propone come luogo di incontro per famiglie, gruppi di amici e appassionati d’arte, favorendo una condivisione che va al di là dell’esposizione stessa. Si tratta di un’opportunità non solo di vedere opere d’arte, ma di esserne coinvolti. L’energia di Città di Castello ci ricorda che il Natale è anche un momento di stare insieme, di scambiarsi idee, di riunirsi per celebrare la bellezza dell’essere umani in una comunità.
Un appuntamento che va oltre le festività
Mentre molte esposizioni artistiche terminano con le festività natalizie, la Mostra di Arte Presepiale di Città di Castello si distingue per la sua durata, andando ben oltre il 6 gennaio 2025. Questo non solo permette a più visitatori di vivere l’esperienza, ma sottolinea anche l’importanza di questa tradizione che non si limita al periodo natalizio ma si estende nel tempo. È un riflesso dell’impegno della città nel promuovere l’arte presepiale come patrimonio culturale e associativo, un lavoro che richiede dedizione e passione.
L’arte presepiale di Città di Castello, perciò, rappresenta un invito a scoprire una parte fondamentale della cultura italiana. Non si tratta solo di una rappresentazione statica, ma di un percorso che invita a esplorare storie, valori e innovazioni. Un viaggio nel cuore dell’arte, che illumina le festività e lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi partecipa a questo incredibile evento.