Quando il Natale si avvicina, Arezzo si trasforma in un luogo magico, combinando i festeggiamenti del periodo con l’arte e la cultura del suo territorio. I visitatori possono scoprire un’atmosfera incantevole dall’16 novembre al 6 gennaio, grazie all’iniziativa “Arezzo Città del Natale 2024”, che quest’anno si arricchisce con eventi straordinari per celebrare l’eredità di Giorgio Vasari, nativo di questa storica città.
Quest’anno, la rassegna natalizia ad Arezzo non è solo un festival di luci e decorazioni, ma un vero e proprio tributo ad uno dei più illustri cittadini della città, Giorgio Vasari. Con il 2024 che segna il 450esimo anniversario della sua morte, il Comune ha deciso di dedicare un ampio programma celebrativo intitolato “Arezzo. La città di Vasari”. Tra gli eventi, spicca la mostra internazionale “Vasari. Il teatro delle virtù“, che raccoglie oltre cento opere tra dipinti, disegni e sculture. È un’occasione unica per ammirare i capolavori di Vasari e rendere omaggio al suo genio artistico, il tutto mentre si è circondati dalle meraviglie natalizie che abbelliscono la città.
La mostra avrà luogo dal 16 novembre fino al 2 febbraio del 2025, all’interno della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e nell’ex Chiesa di Sant’Ignazio. Una vera gioia per gli occhi, che permette di esplorare il periodo del Cinquecento attraverso opere provenienti dai luoghi più prestigiosi del mondo come il Metropolitan Museum of Art di New York e il Museo del Louvre di Parigi. I visitatori troveranno così una combinazione perfetta di arte e festività, immersi nello spirito natalizio che permea ogni angolo di Arezzo.
Il percorso incantato del Natale nel cuore di Arezzo
Arezzo è famosa non solo per la sua arte, ma anche per la sua intensa e affascinante tradizione natalizia. La rassegna di quest’anno ha un filo conduttore ben preciso, che si articola attorno all’idea de “Il Natale delle Arti”. Dalla suggestiva installazione luminosa che abbellisce gli storici edifici di Piazza Grande, trasformandoli in uno straordinario presepe d’epoca, al grande “Bosco delle emozioni” nel Parco del Prato, dove ben oltre 640mila luci LED daranno vita ad un’atmosfera da favola.
Per passeggiare tra i giochi di luce all’interno del bosco, si potrà anche fermarsi alla “Piazzetta del vischio“, simbolo di antiche tradizioni e abbracci affettuosi. Per i più giovani, la pista di pattinaggio e la ruota panoramica aggiungeranno un tocco di giovialità all’esperienza. Non dimentichiamo però il “Mercato delle arti” in centro che offre una serie di prodotti artigianali unici e originali, perfetti per chi cerca regali speciali. La Fortezza Medicea, che di solito incute rispetto, per l’occasione si trasformerà in un mondo incantato, ospitando la “Casa di Babbo Natale” e altre celebrazioni fino al 24 dicembre.
Il Natale del gusto: dolcezze e tradizioni gastronomiche
Un’importante novità per il Natale ad Arezzo è rappresentata anche da Eurochocolate, il festival del cioccolato che quest’anno si svolgerà dal 5 al 29 dicembre in Piazza della Libertà. Per la prima volta nella città toscana, gli amanti del dolce potranno assaporare cioccolatini e altre delizie tipiche, rendendo l’esperienza natalizia ancora più golosa.
Chi è in cerca di prodotti enogastronomici locali troverà delizie tra le bancarelle del mercatino di Piazza San Jacopo, mentre gli appassionati dell’atmosfera nordica potranno immergersi nel mercatino tirolese di Piazza Grande. Qui, tra splendidi palazzi illuminati, le tradizioni natalizie della Germania e dell’Austria si faranno raccontare attraverso birre artigianali e specialità gastronomiche tipiche del periodo.
Con questa proposta culinaria ricca di sapori, e con eventi che stuzzicano l’appetito, Arezzo riesce a unire il meglio del Natale con le sue tradizioni gastronomiche, offrendo ai visitatori un’esperienza che solletica tutti i sensi.
Un Natale all’insegna della cultura e della tradizione
Arezzo non è solo arte, ma è anche un luogo ricco di cultura e tradizione, e durante il periodo natalizio ci sono molte iniziative che lo dimostrano. Nel primo weekend di dicembre, la Fiera Antiquaria al Chiostro della Biblioteca di via Pileati offrirà una mostra mercato dedicata a gioielli vintage e opere contemporanee. Questo sarà un vero paradiso per chi ama i pezzi unici e le creazioni artigianali. Successivamente, dal 5 al 29 dicembre, nella stessa sede si svolgerà la mostra “Artigiani di Natale”, dove si potranno ammirare e acquistare opere di artigiani locali.
Un’altra attrazione spettacolare sarà l’esposizione delle statue a grandezza naturale del Presepe di Greggio, che riproducono scene famose della Basilica di San Francesco di Assisi e saranno esposte in diversi luoghi simbolici di Arezzo. Inoltre, nella Chiesa di San Michele, una mostra intitolata “Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale – 1914” si concentrerà sulla “Tregua di Natale” del 1914, invitando alla riflessione su temi di pace e riconciliazione, mentre offre un significativo messaggio natalizio.
Per i più giovani oppure per i fan del mondo Lego, l’incantevole Palazzo di Fraternita in Piazza Grande ospiterà fino al 29 dicembre “Brick House”, un evento che promuove la creatività con installazioni artistiche, mosaici e laboratori per bambini, unendo arte e gioco.
L’esperienza di Natale in questa storica città è vasta e ricca, presto, i visitatori potranno godere di un’abbondanza di occasioni uniche, che uniscono passato e presente, arte e cultura, tradizione e innovazione.