
Inps pagamenti di maggio (www.quotidianoarte.it)
A maggio, molti cittadini italiani si preparano a ricevere i pagamenti dell’INPS relativi a pensioni e altri sussidi.
Questo mese, tuttavia, ci sono alcune novità e potenziali ritardi dovuti alla festività del 1° maggio e a recenti aggiornamenti normativi.
È fondamentale, quindi, avere un quadro chiaro delle date e delle modalità di pagamento per ciascuna prestazione. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi per questo mese.
Pagamenti Inps mese di maggio
A causa della Festa del Lavoro celebrata il 1° maggio, i pagamenti delle pensioni subiranno un lieve slittamento. L’accredito degli importi sui conti correnti bancari e postali inizierà venerdì 2 maggio 2025. Per coloro che ritirano la pensione in contante presso gli uffici postali, è stato stabilito un calendario in ordine alfabetico basato sulla lettera iniziale del cognome. Ecco il programma di pagamento:
- Cognomi A-B: venerdì 2 maggio
- Cognomi C-D: sabato 3 maggio (solo al mattino)
- Cognomi E-K: lunedì 5 maggio
- Cognomi L-O: martedì 6 maggio
- Cognomi P-R: mercoledì 7 maggio
- Cognomi S-Z: giovedì 8 maggio
È importante sottolineare che i pensionati che non hanno ancora comunicato le proprie coordinate bancarie all’INPS potrebbero subire ulteriori ritardi nell’erogazione della pensione. Pertanto, è consigliabile verificare che tutte le informazioni siano aggiornate per evitare inconvenienti.
Per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione (ADI), il pagamento di maggio avverrà in due fasi distinte. Giovedì 15 maggio 2025 saranno effettuati i primi pagamenti, inclusi eventuali arretrati. Successivamente, martedì 27 maggio 2025, ci sarà l’accredito dei rinnovi mensili per le famiglie già beneficiarie della prestazione. Questo aiuto economico è destinato a nuclei familiari con un ISEE inferiore a 10.140 euro, che abbiano almeno un componente minorenne, un disabile, una persona over 60 o in condizione di svantaggio sociale.
L’ADI rappresenta un passo importante verso il sostegno delle famiglie in difficoltà, permettendo di affrontare le spese quotidiane con maggiore serenità. È cruciale che i beneficiari controllino il proprio stato di richiesta e che abbiano tutti i documenti necessari in regola per evitare ritardi nei pagamenti.
L’Assegno Unico Universale, una misura fondamentale per le famiglie con figli a carico, viene normalmente erogato a partire dal giorno 20 di ogni mese. Per maggio 2025, i pagamenti sono previsti regolarmente tra il 20 e il 24 del mese, poiché il 20 cade di martedì. Tuttavia, è importante notare che nel caso di nuove domande o aggiornamenti dell’ISEE, l’erogazione potrebbe subire dei ritardi e includere eventuali arretrati relativi ai mesi precedenti. Questo aiuto economico rappresenta un sostegno significativo per le famiglie, contribuendo a coprire le spese legate all’educazione e alla crescita dei bambini.

Le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, importanti per chi ha perso il lavoro, saranno regolarmente pagate entro la metà del mese. L’accredito è previsto entro mercoledì 15 maggio 2025. I nuovi beneficiari, invece, riceveranno il primo pagamento entro la fine del mese, a seconda dei tempi di lavorazione della sede INPS competente. È fondamentale che i richiedenti mantengano aggiornate le loro informazioni e seguano le istruzioni fornite dall’INPS per garantire una gestione efficiente delle pratiche.
Per verificare lo stato dei pagamenti, i cittadini possono accedere al proprio Fascicolo Previdenziale del Cittadino attraverso il portale INPS. Per farlo, è necessario disporre di uno dei seguenti strumenti di autenticazione: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In caso di dubbi, ritardi o anomalie, è possibile contattare l’INPS tramite il Contact Center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (da rete mobile), nonché recarsi presso una sede territoriale INPS per assistenza diretta.