Quest’anno, molti manieri storici apriranno le loro porte a visitatori e famiglie desiderose di immergersi nell’atmosfera che solo il Natale può offrire. Scoprite insieme a noi i mercatini più affascinanti che si tengono nei maestosi castelli sparsi per il territorio italiano, un’esperienza che unisce tradizione, cultura e gusto in uno scenario da favola.
Castello di Avio: tradizione e gusto in Trentino
Nelle splendide vallate del Trentino, il Castello di Avio si prepara ad accogliere il suo annuale mercatino di Natale, che quest’anno si svolgerà dal 23 novembre al 22 dicembre 2024. Situato all’ingresso della regione, questo maniero storico diventa un punto di riferimento per gli amanti delle tradizioni natalizie. Quest’edizione sarà la settima di un evento che, dopo il grande successo degli anni precedenti, promette di far vivere a tutti un’esperienza unica all’insegna della cultura e del gusto.
Nel Palazzo Baronale e nel suo vasto cortile, si potrà navigare tra stand dedicati a delizie gastronomiche e opere artigianali locali, provenienti non solo dalla Vallagarina ma anche dall’alto veronese. Sarà un’occasione imperdibile per assaporare le specialità del territorio, dai salumi ai formaggi, passando per vini e birre artigianali. Anche i voli di un coro locale accompagneranno i visitatori con melodie natalizie, mentre i più piccoli saranno coinvolti in attività pensate per loro. Le visite guidate arricchiranno ulteriormente l’esperienza, permettendo di apprezzare la bellezza storica di questo castello e le sue tradizioni.
Castello dell’Ettore: un viaggio fiabesco in Campania
Spostandoci in Campania, precisamente nel borgo di Apice Vecchia, il Castello dell’Ettore si trasformerà in un regno di meraviglie dal 9 dicembre al 15 dicembre 2024. Famoso per il suo ambiente magico, questo castello ospiterà il suo mercatino natalizio, dove i visitatori troveranno prodotti artigianali e gastronomici di alta qualità.
La Proloco di Apice curerà una selezione di stand gastronomici che sapranno sorprenderci con i sapori genuini del territorio. Ma il vero colpo di scena è rappresentato dalla dimora di Santa Claus, situata sulla torre del castello, dove i bambini potranno consegnare di persona le loro letterine. Luci scintillanti e l’atmosfera festosa faranno da cornice a spettacoli dal vivo, con giocolieri del fuoco e artisti che intratterranno i visitatori. Saranno presentati anche momenti musicali, come l’esibizione del celebre tenore Rocco Speranza, il cui canto resterà impresso nei cuori di tutti. Non mancheranno esperienze storiche, con l’Associazione Benevento Longobarda che offrirà una rievocazione del VI secolo, permettendo di immergersi appieno nella storia del luogo.
Natale a Montepulciano: magia e tradizione
Montepulciano, una delle perle toscane, ospiterà il suo amato mercatino di Natale dal 16 novembre fino al 6 gennaio, promettendo attrazioni indimenticabili. Questo mercatino è uno dei più estesi d’Italia, con oltre 70 casette di legno pronte a offrire prodotti artigianali e gastronomici. La Fortezza sarà il cuore pulsante dell’evento, accogliendo il Castello di Babbo Natale, dove i piccoli potranno divertirsi in un’atmosfera di stupore e meraviglia.
I visitatori potranno gustare prelibatezze di street food dolce e salato, mentre i genitori avranno l’opportunità di rilassarsi al “Christmas Terrace” con un buon bicchiere di Vino Nobile, circondati da una vista incantevole. Non perderti nemmeno la pista di pattinaggio su ghiaccio o lo spettacolo di video mapping sul Duomo, elementi che renderanno questo mercatino un evento unico da vivere in famiglia o con gli amici.
Mercatini al Castello di Limatola: un viaggio nella meraviglia
Dal 8 novembre al 15 dicembre 2024, il Castello di Limatola si tramuterà in un’atmosfera natalizia da sogno con la XV edizione di “Cadeaux al Castello“. L’evento quest’anno avrà come tema lo Schiaccianoci, creando un percorso che incanterà tutti i presenti. Circondato da luminarie scintillanti, il castello ospiterà artisti, spettacoli dal vivo e stand di artigianato locale.
Per la gioia dei più piccoli, la Grande Baita di Babbo Natale offrirà l’opportunità di scattare foto ricordo con Santa Claus. Le decorazioni natalizie e l’artigianato saranno protagonisti, permettendo di portare a casa ricordi unici. L’ideatrice dell’evento, Pina Martone Sgueglia, invita tutti a cogliere l’essenza del Natale attraverso momenti di bellezza e condivisione.
Castel Tirolo: un mercatino nel cuore delle Alpi
A pochi passi da Merano, il mercatino di Natale al Castel Tirolo si svolgerà dal 29 novembre all’8 dicembre 2024. Un’atmosfera intima e affascinante caratterizzerà questo evento, con artigiani locali che presenteranno i loro lavori in un contesto storico straordinario. Nella cappella del castello, sarà possibile scoprire la tradizione dei presepi artigianali.
Momenti musicali, laboratori per bambini e assaggi gastronomici renderanno l’esperienza ancora più speciale. Gli ospiti potranno cimentarsi in gite in carrozza e ascoltare suonatori di corno alpino che faranno da colonna sonora a queste feste indimenticabili.
Castello Reale di Govone: una fiaba di Natale
Dal 16 novembre al 22 dicembre 2024, il Castello Reale di Govone rappresenterà uno dei punti salienti del Natale piemontese. L’incantevole mercatino avrà luogo in un romantico villaggio, dove le tradizioni locali rivivranno tra artigianato e gastronomia tipica. Non perdere la possibilità di visitare le sale nobili del castello, arredate per l’occasione con affascinanti scenografie natalizie.
Castello Visconti di Somma Lombardo: ritorno al mercatino
Infine, dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, il Castello Visconti accoglierà la sua quindicesima edizione del mercatino di Natale, presentando numerosissimi artigiani che esporranno le loro creazioni. Dall’angolo gastronomico alle esposizioni artistiche, passando per dolci e prelibatezze tipiche, ci sarà qualcosa per tutti.
La visita sarà un’esperienza immersiva, stimolando i vostri sensi e permettendo alla magia del Natale di avvolgervi in un abbraccio caloroso. Non mancheranno momenti di intrattenimento per i più piccoli con spettacoli dedicati e laboratori creativi che renderanno queste giornate indimenticabili.
Questi mercatini vi aspettano, pronti a regalarvi momenti di gioia, scoperta e magia in location da favola.